Una scuola che va in giro per Carnevali

16831023_1599078986786398_6706355213226556883_n

Una scuola che va in giro per Carnevali

Una scuola che va in giro per Carnevali potrebbe suscitare la sorpresa di qualcuno, ma è esattamente quello che sta per fare una classe di alternanza scuola lavoro del Liceo Scientifico Galilei di Potenza. Venerdì 24 febbraio questa classe, dotata di panini e bibite rinfrescanti, prenderà un pullman per andare a Satriano, a partecipare alla sfilata della Foresta che cammina, popolata da una marea di uomini-albero che sciameranno per le vie del paese fino a sera. In quell’occasione saranno presenti anche altre maschere antropologiche della tradizione lucana in una kermesse di spettacolo e festa. Ci saranno Mucca e Toro di Tricarico, i suonatori di Campanacci di San Mauro Forte, l’Orso di Teana, la Maschera cornuta di Aliano. L’attrattiva principale sarà certamente, appunto, il Romito, l’eremita di Satriano, divenuto tanto famoso da attrarre l’interesse della trasmissione televisiva “La vita in diretta”, che sarà presente con le proprie telecamere a riprendere la sfilata.

Qualcuno si potrebbe chiedere cosa ci facciano i ragazzi di un Liceo scientifico a una sfilata di Carnevale. Semplice: fanno parte di un progetto di alternanza scuola lavoro per la realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare. Per fare una cosa del genere, è necessario un po’ di lungimiranza di chi dirige quella scuola, e appunto la Dirigente di quella scuola ha mostrato di averla. Poi ci vuole un po’ di entusiasmo e i docenti che dirigono il progetto ne hanno forse fin troppo. I ragazzi: non c’è nemmeno bisogno di dirlo, appena si dà loro l’occasione di mettere le mani in pasta non si lasciano certo pregare. Il risultato è un lavoro che somiglia a una festa, a una festa che ha il rigore del lavoro e dell’impegno scientifico.

E poi: non è interessante che un gruppo di giovani lucani scopra il territorio da cui è circondato, affondando gli occhi in secoli di storia paesaggistica e culturale? Sono tutti elementi che arricchiscono quest’esperienza. Ora non resta altro che (fare i panini e) partire. Ci si sente dopo la festa.

 

 



Categorie:Uncategorized

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: