Le trasferte di “Feast Food & Fashion Show” della Compagnia Lost Orpheus Teatro: Roma

20156163_1779938258700469_8982492641549673131_n

Le trasferte di “Feast Food & Fashion Show” della Compagnia Lost Orpheus Teatro: Roma

LOGO Roma Comic Off 2017

 

Un anno fa cominciavano le prove di “Feast Food & Fashion Show”, una commedia che prende in giro il mondo del cibo e della moda. Una commedia che vuoleva essere tale, un spettacolo di teatro e non un pretesto per mettere in scena qualcosa. Dopo un po’ arrivò la notizia del gradito Premio Fersen di Drammatturgia. A gennaio di quest’anno l’abbiamo messa in scena in un teatro di Potenza, tra inenarrabili difficoltà. La sera della prima nevicava a larghe falde, nell’inverno più rigido degli ultimi anni. E lasciamo stare i commenti malevoli di chi avrebbe scxommesso sul nostro insuccesso e invece ha dovuto regostrare un buon successo di pubblico. 250 spettatori non sono pocchissimi per una prima teatrale, con testo inedito, di teatro moderno …

Dopo il devastante inverno di quest’anno, hanno cominciato a invitarci un po’ in giro. Tutte le volte ci guardavamo, spesso in cene pochissimo morigerate, e ci chiedevamo: ma parlano di noi? Intanto, su Youtube il video dello spettacolo volava. Ce lo vedevamo su schermo gigante mentre facevamo il tris delle pennette preparate da Alma Agia, la nostra insotituibile protagonista. nel linghissimo inverno ci godevamo questa parentesi amicale e stavamo diventando una vera compagnia teatrale, solidale, affezzionati gli uni con gli altri. E intanto guardavo con compiaciuta ammirazione i ragazzi più giovani del gruppo checrescevano a vista d’occhio come attori. Non è facile capire dall’esterno che cosa significa il mondo del teatro.

Non è facile capire questo mondo dall’esterno. Noi abbiamo un grande vantaggio, siamo quasi tutti anche dei musicisti. e alcuni di noi lo sono a un livello veramente elevato. Abbiamo il senso del ritmo, dello swing. Danziamo, facendo le prove oltre a fare un gran casino, come ci prepariamo a fare andando in trasferta a Roma, a fare lo spettacolo nel Teatro Petrolini al Testaccio sabato e domenica prossimi. La palpitazione si avverte nell’aria, dopo che si è sciolta la trensione di quest’estate per la grande occasione che ci viene presentata. Niente paura, si va in scena, come facciamo noi, ballando sulle stelle; abbiamo dalla nostra parte l’esplosiva bellezza della giovinezza. Non io, ovviamente. Ma sono stato e sono il loro Prof, pebacco, qualcosa avrò capito della vita e molto non dimenticato: la folle bellezza della gioventù.

Sto chiamando tutti i giorni il direttore del teatro per assicurarmi che sabato riusciamo a fare prove per tutta la giornata. E’ assolutamente necessario saggiare il campo centimetro per centimetro, controllare ogni singolo Led, ogni faretto. Rigore assoluto. Bisogna considerare le distrazioni che abbiamo intorno: abbiamo preso un’appartamento per tra giorni a Trastevere e il teatro è a Testaccio. Insomma, Roma by night. Ovvio che le danze solcheranno la notte romana, ma dopo, raga’, dopo, per la miseria, dobbiamo provare …

Il teatro è come il vino di uva buona, più lo fai e più migliora. La prima è sempre un azzardo, bisogna vedere nelle repliche se lo spettacolo regge. Non avevamo dubbi, da questo punto di vista: il testo è stato apprezzato e premiato da una giuria di livello altissimo. Il problema era la tenuta della rappresentazione. Ora, molte cose sono migliorate, lo spettacolo ha il suo ritmo e vedremo se riusciamo a farlo esplodere in teatro, ma le premesse ci sono. I rallentando stanno al posto giusto, le accelerate sono brucianti. Dicevamo che molti di noi sono musicisti, alcuni di tradizione classica, altri, come me, misti, di puro spirito rock’n’roll. E con questo spirito bisogna andare in scena, rock’n’rollando …

Ora i riflettori delle prove si stanno spegnendo. Domani sera l’anteprima e una pizzata di buon augurio. Poi, si parte. Gli stati d’animo si stanno allineando sulla tonalità della grinta, quella che ci vuole in teatro. Io e Minni anticipiamo la troupe a Roma, nei preparativi strutturali. Dopo aver raccolto i mmembri della compagnia per mezza Roma (dipende da luogo e ora di arrivo) potremo ricostruire il gruppo. Non garantiamo per venerdì sera nella notte di Trastevere, speriamo solo che sia un’uscita moderata. Sabato sera a letto presto con un bicchiere di latte (se’ ….) perché domenica tutti sobri. Poi viene domenica e, si sa, domenica è domenica. Sta per andare anche questa, dopo un anno esatto dall’inizio delle prove. Accidenti a quella lacrima furtiva, che fa capolino quando meno te l’aspetti. Nel buio della nostra epoca ogni tanto qualche lucetta si accende. E dipende sampre da quello: l’arte, la creatività, la gioia di assaporare la vita … ma ora bando a questo sprazzo di malinconia … ehi, dopo Roma, c’è la trasferta a Caserta. Ragazzi, si gioca …

Antonio De Lisa

 

 


Le prove per Roma

 


cropped-logo-promozionale-uno.jpg

© 2000-17 Tutti i diritti riservati  – © Copyright 2000-17 – Rights Reserved


Sede e Contatti – Location and Contacts: Antonio De Lisa
c/o LOST ORPHEUS MULTIMEDIA – Via del Popolo, 127/129

85100 POTENZA (ITALY) (0)39- 097137457 / Cell. 3333878854

Site: www.adelisa.it

E-mail: lostorpheusmedia@gmail.com
Logo Lost Orpheus Multimedia

Deposito opere presso la SIAE

Bollino

Le opere teatrali e musicali di Antonio De Lisa sono depositate presso la SIAE

Sezione Musica

Sezione Teatro – Sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive)


This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2000-17 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:Senza categoria

Tag:, , , , ,

1 reply

Trackbacks

  1. “Feast Food”: storia di un successo annunciato – Antonio De Lisa – Scritture / Writings

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: