Antonio De Lisa- Invisibile Orfeo (sinossi)

Nuovissimo manifesto orfeo

PERSONAGGI

Il Custode del Mito Orfeo, Euridice, La madre di Orfeo, Un amico della madre, Direttrice della clinica Ade, Cinque pazienti dell’Ade, Produttore discografico, Assistente di produzione, Motociclisti, Poliziotti, Coro, anche Fantasmi del bosco, Gruppo musicale

SINOSSI

“Invisibile Orfeo” è una trasposizione in chiave moderna del famoso mito greco. Il dramma comincia con la narrazione di un “Custode del mito” che dice di aver incontrato in uno stabilimento balneare una coppia formata da madre e figlio, quest’ultimo di indescrivibile bellezza, Orfeo.
Orfeo, sublime cantore e simbolo per eccellenza della musica, si trasforma in una rockstar che ha perso la fiducia nella musica e che ha deciso di affidare i suoi pensieri al silenzio. Vani sono i tentativi di convincerlo a ritornare sul palcoscenico da parte della famiglia e del produttore discografico, protagonisti di un mondo costruito sull’apparire e sul denaro, di cui Orfeo non riesce più a far parte.
L’unico contatto che gli rimane è Euridice, una ragazza conosciuta in una via “più dark e rock che mai” con cui condivide la passione per la musica e per la poesia.
Nelle vie della città di notte Orfeo incontra Euridice, che è una dark girl, probabilmente dedita alle droghe e vicina a una forma di depressione scrisciante. In seguito a uno scontro di strada tra un gruppo di motociclisti – abbigliati con giubbotti di pelle nera, borchie e scarpe militari e armati di mazze da baseball- e un gruppo di poliziotti, Euridice viene ferita e ricoverata in una clinica per malattie mentali, la Clinica “Ade”. Qui Orfeo assiste ai racconti di alcuni pazienti che rievocano il proprio passato in uno stato di stuporosa malinconia. Orfeo ed Euridice si appartano nel parco, dove assitono all’irruzione delle baccanti.
Orfeo scende negli inferi (la Clinica Ade) per tentare di salvare la sua musa ed è qui che si trova a dover affrontare i fantasmi del suo passato, incarnati nei pazienti della clinica psichiatrica: la malinconia, il rimpianto, gli obiettivi impossibili che ci si pone per riempire un vuoto incolmabile mettono in luce i punti deboli di un’anima sensibile quanto tormentata. Come nel mito, Orfeo grazie all’incanto della musica convince Persefone, nelle vesti della rigida, ma comprensiva direttrice della clinica, a lasciarlo fuggire con Euridice, a patto che non si volti prima di uscire dall’Ade.
Nel parco della clinica avviene l’ultimo, intenso duetto tra i due amanti, a colpi di poesia e musica. Orfeo si apre completamente, lascia intravedere le ragioni del suo rifiuto nei confronti della musica, mentre Euridice tenta di infondere di nuovo nella sua anima lacerata quella passione travolgente che lo aveva condotto sui palchi di tutto il mondo. Poi Euridice viene trovata morta suicida nel parco della clinica con accanto la figura dei Tarocchi.
Potrebbe sembrare questa la conclusione, ma nell’ultima scena si vede una coppia di giovani che pranza all’ombra di uno stabilimento balneare, proprio quello dell’inizio. Si può pensare che siano Orfeo ed Euridice, e che quindi quest’ultima non sia morta. Ma il finale è lasciato volutamente nell’incertezza.
Il mito vuole che Orfeo ceda alla tentazione e girandosi verso la sua amata faccia svanire ogni possibilità del suo ritorno, ma a volte la realtà è diversa da quella mitica. Forse, ma la maggior parte delle volte non ci è dato saperlo.


Sinossi delle opere teatrali

CLICCA QUI- LINK ALLA SINOSSI DELLE OPERE TEATRALI

https://adelisa.me/2017/11/08/antonio-de-lisa-sinossi-delle-opere-teatrali-2/




Categorie:Senza categoria

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: