Danze popolari tradizionali lucane

Quando ci addentra nel mondo delle danze popolari lucane ci si imbatte in un panorama che oggi è reso un po’ caotico dalla commistione di balli tradizionali e recuperi folklorici. Per ballo popolare tradizionale bisognerebbe intendere quello eseguito dal popolo, e non da gruppi specializzati in un determinato repertorio: in quest’ultimo caso parliamo di ballo folklorico, che è di tutt’altro genere, anche se ispirato al primo.

Il ballo è da tempi immemorabili una delle manifestazioni più significative della vita sociale e allo stesso tempo una delle maggiori occasioni sociali e comunitarie di fare musica. Musica e movimento  sono strettamente collegati: il suono orienta e sollecita i movimenti fisici, e ne regola l’ampiezza e la direzione (verso il basso o verso l’alto, a destra o a sinistra). Costituisce quindi un’importante occasione, che permette di vivere la musica con il corpo, in maniera sociale e ci aiuta a migliorare il nostro senso ritmico.

Tarantella del Pollino (in cerchio, a quattro e in coppia), – Tarantella pastorale del Pollino (semplice in coppia)

Pizzica pizzica di Viggiano

Tarantella del Materano

Tarantella col fazzoletto

lu Pichë e palë di Picerno

Tarantella figurata di Ruoti

Polka fiorata

Quadriglia lucana

Balli gioco


Bibliografia

Ernesto de Martino, Mondo Popolare e Magia in Lucania, Basilicata Editrice, 1975;

Giuseppe Michele gala, Danza popolare e questioni storiche. Materiali per una storiogragfia eetnocoreutica in Italia, Edizioni Taranta, 2001;

Cesare Caravaglios, Il folklore musicale in Italia, Editrice Rispoli Anonima, 1936;

Giuseppe M. Gala, La tarantella dei pastori. Appunti sulla festa, il ballo e la musica tradizionale in Lucania,  Edizioni Taranta, 1999;

Gala Giuseppe M. Silvio Pascetta Di Virgilio Domenico, Suoni che tornano, di  edito da Taranta, 2006;

Giuseppe M. Gala, Le tradizioni musicali in Lucania. Strumenti, SGA, 2007 .



Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: