La canzone popolare cilentana

Caratterizzati da melodie allegre, espressioni dialettali e (talvolta) danze vivaci, i canti cilentani (o semplicemente le cilentane) hanno accompagnato questo popolo nel corso della sua storia. Ma quali sono precisamente i canti e i balli della tradizione popolare del Cilento?

LE CILENTANE: per definizione le cilentane sono brevi composizioni poetiche di stampo popolare, elaborate in forma dialettale e a contenuto prevalentemente amoroso, il cui schema è generalmente composto da otto versi endecasillabi, raggruppati in due strofe a rima alternata, cantate da una o più persone a secondo siano monodiche o corali. Esse rientrano nel genere degli strambotti termine ripreso dal francese estrabot, riferito a un tipo di composizioni di carattere burlesco e scherzoso.

LE SERENATE: tra le cilentane rientrano numerosissime serenate,  ovvero canti d’amore o di omaggio rivolti alla propria innamorata accompagnati da uno  strumento a corda, una chitarra o un mandolino, tenuti al chiaro di luna o nel silenzio di una notte serena. Il fascino della serenata risiede proprio in questo appuntamento serale, l’unico possibile per rivolgersi alla ragazza del cuore, visto che il rigido codice comportamentale vigente nella società campagnola non consentiva incontri confidenziali tra amanti. Sono espressioni struggenti, semplici nella struttura, enunciate secondo il vocabolario tipico del Cilento, con improvvisazioni svagate e fantasie rustiche.

LA TARANTELLA: spesso i canti e la musica popolare cilentana sono accompagnati anche da danze chiassose e animate. Regina di questi balli è la tarantella, danza popolare che ancora oggi anima le feste popolari e di piazza, e appartiene agli anziani quanto ai giovani. La peculiarità della tarantella cilentana è di essere suonata – tradizionalmente – senza l’accompagnamento del tamburo: l’unica percussione presente in questo tipo di tarantella è la castagnetta (una sola), insieme agli altri strumenti tipici come la chitarra battente o la zampogna, la ciaramella e i doppi flauti.

Musica popolare cilentana
tarantella cilento
tarantella cilentana

‘A la Cilentana 

Io me ne voglio i a lu cilientu
me la voglio piglia’ ‘na cilentana.

Nun me curo ca nun tene nienti
basta ca tene la fresca funtana.

Oi Nenna Nenna Ne, oi Nenna Nenna
sta campanedda toa chi te la ‘ntenna.

Si te lu vuo’ accatta’ io me lo vengo
lu camnpaneddo ca me rette mamma.
A La Cilentana
Versione Dei Rotumbe' - Visitate Il Loro Sito www.cilentomusicarte.com
http://pizzicapizzica.it/
Sol5  - 320022
Do5/9 - 032022
Intro: Sol5 Do5/9 Sol5 Do5/9
       Sol5 Do5/9 Sol5 Do5/9
Sol5             Do5/9     Sol5 Do5/9
Io me ne voglio i a lu cilientu
   Sol5             Do5/9     Sol5 Do5/9
me la voglio piglia' 'na cilentana.
Nun me curo ca nun tene nienti 
basta ca tene la fresca funtana.
Oi Nenna Nenna Ne, oi Nenna Nenna
sta campanedda toa chi te la 'ntenna.
Si te lu vuo' accatta' io me lo vengo
lu camnpaneddo ca me rette mamma.

Li Ffigliole
http://pizzica.altervista.org/
Intro: Fa Do Re- Mi La-
       Fa Do Re- Mi La-
       Fa Do Re- Mi La-
      Fa  Do     Re-      Mi  La-
Li ffigliole che n'hanno ammo_re
      Fa  Do    Re-   Mi  La-
songo na__ve senza la ve__la
       Sol           Do
so' lanterne senza cannela
      Sol             Do
songo cuorpo senza lo core
La-   Fa  Do     Re-      Mi  La-
Li ffigliole che n'hanno ammo_re
Strumentale: Fa Do Re- Mi La-
             Fa Do Re- Mi La-
             Fa Do Re- Mi La-
Li ffigliole che n'hanno amante
so' comm'arvole senza frutte
so' turreno sicche e 'asciutte
che nun fanno sciure nè chiante
li ffigliole che n'hanno amante.
Li ffigliole che n'hanno amice
sanno poco che cosa è bbene
quanno po' la vecchiezza vene
s'asciarranno triste e 'nfelice
li ffigliole che n'hanno amice.
Zetellucce belle e cianciose
me gostate che tiempo avite
mo' che tennere e fresche site
tiempo 'e cogliere li rose
zetellucce belle e cianciose.
Le pacchiano ca' beve e sciacqua
va 'nforrato de stoppa e llino
ma se aguanno non se fa bbino
se la face 'na panza d'acqua
lo pacchiano ca' bbeve e sciacqua.
By Giordy from Volcei
info_thepage@yahoo.it


Categorie:P02- Etnomusicologia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: