Maschere della penisola iberica

Le maschere della Spagna.

La Spagna ha un’interessante tradizione di maschere; le più spettacolari sono quelle connesse alle feste religiose.

Nella settimana santa, i penitenti indossano dei cappucci appuntiti provvisti dei fori per gli occhi. Queste maschere a cappuccio sono realizzate in seta e coprono interamente il viso e le spalle del portatore.

Ogni confraternita religiosa occupa un posto preciso nelle processioni della settimana santa, dove i membri dei diversi ordini possono essere distinti grazie ai loro emblemi e ai colori dei cappucci.

Gli spagnoli indossano maschere anche per rappresentare la morisca (danza dei moro), un’importante mascherata che è conosciuta nella penisola iberica da almeno quattrocento anni. Essa rappresenta la battaglia dei Mori e dei Cristiani e si inscena durante le feste cattoliche, di solito nel periodo di carnevale, nei giorni di S. Giovanni e del Corpus Cristi. In questa occasione si indossano numerose maschere dipinte, anche se molti partecipanti usano il trucco o nascondono i volti con dei fazzoletti di seta. Un particolare interessante riguardo alla morisca è dato dal fatto che i suoi elementi caratteristici sono stati ripresi dal contesto europeo e adattati alle circostanze locali.

La morisca è strettamente collegata alle altre mascherate, soprattutto a quelle che coinvolgono le danze delle spade. Basta pensare alla muriscada portoghese e alle mascarades basche. Molte altre tradizioni in maschera sembra abbiano le proprie radici in Spagna.

Fonte: https://sites.google.com/site/mascheredelmondo/project-definition/maschere-dell-europa/maschere-della-spagna



Categorie:T10.01- Maschere europee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: