E’ il supporto per dipingere più diffuso e utilizzato: in lino fine, scorrevole e molto resistente, in cotone a grana fine, media o grossa. Preparate con un fondo di gesso acrilico e montate su un telaio in legno con angoli a incastro espandibile per una tensione ottimale. La sezione del telaio è di vario spessore (standard: 2 cm; profilo alto: circa 4 cm) e sono disponibili in moltissimi formati (dal 18×24 al 120×150 cm);vendute in confezioni da 2 o più tele per ogni formato, per garantirne l’integrità durante il trasporto e rendere più vantaggioso l’acquisto.
Caratteristiche delle tele
Tela di Cotone
La tela di cotone, come quella di lino, ha come caratteristica una tessitura molto stretta ma a differenza di questa è molto sensibile alle variazioni climatiche e all’umidità. Più conveniente, risulta molto sensibile alle trazioni.
Tela di Lino
La tela di lino è considerata la migliore delle tele sia per la sua trama fine (molto indicata per ritratti) che per la sua resistenza ai cambiamenti d’atmosfera. Inoltre la tessitura fitta gli conferisce un’alta resistenza alle trazioni. E’ quindi molto indicata nelle opere di grandi dimensioni che necessitano di frequenti montaggi. Solitamente reperibile in diversi tipi di tessitura (grana grossa, media, fine o extra fine) che ne determinano la qualità e il costo.
Tela di Juta
Tela dalla trama molto robusta. Presenta spesso nodi irregolari e sporgenti. Molto apprezzata da chi ama particolari effetti “a rilievo”.
Tela Sintetica
Esistono in commercio particolari tele, sintetiche al 100%, realizzate con fibra di nylon di alta qualità che, anche in caso di applicazioni in esterno, risultano immuni ad agenti atmosferici e batterici.
Consigli utili
La maggior parte delle tele in commercio ha una preparazione “universale” composta principalmente da colle sintetiche e gesso, ciò significa che possono essere utilizzate in ogni tipo di tecnica pittorica (olio, acrilico, ecc.). Tuttavia le tele di lino, utilizzate tradizionalmente per pittura ad olio, possono essere trattate con una preparazione “grassa” composta da colla animale, che permette una migliore coesione dei colori ad olio (quindi grassi) con il supporto. Si consiglia quindi, nel caso si utilizzino colori acrilici (magri), di assicurarsi che la tela prescelta sia trattata con la preparazione “universale” Le tele di cotone possono essere tese, una volta montate su telaio, inumidendole sul retro in modo uniforme con acqua tiepida utilizzando una spugna. Una volta asciugata, la tela sarà perfettamente tesa. Questo stesso procedimento (valido solo per le tele in cotone) può essere utilizzato qualora si verifichino ammaccature o piccole pieghe.
Formati
Tele Spessore standard (2 cm)
Tele di spessore standard (2 cm) per dipingere con colori a olio o acrilici. Disponibili in tela di cotone o misto cotone/poliestere a grana fine o media (per principianti, hobbisti o per didattica) e in lino 100%, grezzo o preparato (per pittori più esigenti). Disponibili in ogni formato e ad un prezzo molto conveniente, vengono vendute in confezioni da 2 o più telai per garantirne l’integrità durante il trasporto, hanno un prezzo fortemente scontato e il costo di spedizione viene ammortizzato proporzionalmente.
Tele con Profilo Alto
Tele da pittura di spessore alto (da 3,7 a 4,5 cm) per dipingere con colori ad olio o acrilici. Le tele sono graffate sul retro per poter dipingere anche sui bordi. In tela di cotone a grana fine e media, idisponibili in ogni formato e a prezzi molto convenienti. Vendute in confezioni da 2 o più telai per garantirne l’integrità durante il trasporto, hanno un prezzo fortemente scontato e un costo di spedizione ammortizzato proporzionalmente.
Tela in Rotoli

Consigliata per artisti che necessitano di supporti con misure personalizzate o semplicemente desiderano produrre da sé le proprie tele. Bellearti.it mette a disposizione un’ampia gamma di tele in rotoli adatte sia per colori ad olio che acrilici: cotone a grana fine e media, lino 100% a grana fine, juta a grana grossa, disponibili con vari tipi di preparazione. Nella sezione Schede Tecniche troverete tutorial e suggerimenti pratici per aiutarvi passo passo.
Altri Supporti per Dipingere
Per dipingere è possibile utilizzare dei supporti alternativi come i pannelli (o cartoni telati) sensibilmente più economici, i blocchi di carta specifici per la pittura o le tavole in legno massello preparate tradizionalmente con imprimitura a base di colle animali e gesso di bologna, ideali per dipinti su tavola. Soluzioni pratiche ed economiche senza rinunciare alla qualità
Tela lino grezzo

Altri supporti per pittura
Per dipingere è possibile utilizzare dei supporti alternativi come i pannelli (o cartoni) telati, sensibilmente più economici, i blocchi di carta specifici per la pittura sia ad olio che acrilico, o le tavole in legno massello preparate con imprimitura a base di colle animali e gesso di bologna, ideali per dipinti su tavola. Soluzioni pratiche ed economiche senza rinunciare alla qualità
Cartoni telatiPannelli telati con preparazione universale per pittura ad olio e acrilico. Realizzati con tela a grana fine o media, con spessore di 3 o 8 mm., resistenti a curvature e disponibili in varie dimensioni Pannelli in legno di faggio con imprimituraTavole in legno di faggio (compensato marino 8mm) preparate con imprimitura a gesso di bologna e colla animale. Ideali per i dipinti su tavola ad olio e/o tempera e per la realizzazione di icone su tavolaBlocchi di carta per pittura
In diverse grammature e formati, queste carte estremamente robuste in superficie imitano la trama di una tela. Adatti alla pittura ad olio o con colori acrilici
Listelli in abete

Categorie:V30.02- Strumenti per dipingere: pennelli, tele e listelli
Rispondi