Scultura a rilievo

BASSORILIEVO

Il bassorilievo è una scultura realizzata su di una superficie piatta.
Può essere realizzato su lastre di qualsiasi materiale. Generalmente viene realizzato su lastre di marmo, pietra e legno.
In queste opere, la parte a rilievo non emerge di molto dalla superficie di fondo.
La sporgenza delle figure, generalmente è la metà dello spessore della lastra.
La parte rimanente della lastra non viene incisa e fa da supporto all’opera.

PRINCIPALI TECNICHE DI BASSORILIEVO

I principali tipi (o tecniche) del bassorilievo sono tre:

– lo stiacciato inventato da Donatello, in cui il rilievo è impercettibile, e l’opera appare più come un disegno che come una scultura;

Risultati immagini per Stiacciato
Lo stiacciato di Donatello

– l’egizio nel quale le figure sono allo stesso livello del fondo e il senso del rilievo è dato dal contorno marcato e profondo, fatto con una incisione arrotondata in superficie e che finisce a spigolo verso il fondo;

Risultati immagini per Tipi di bassorilievo- egizio

– il sottoquadro, che consiste nello scavare il contorno della figura non solo in squadra, cioè a 90° come si usa normalmente, ma anche dietro i contorni della figura, in modo da creare un maggior rilievo, grazie all’effetto delle ombre.

Arco di Costantino distribuzione del denaro
Arco di Costantino

La realizzazione di un opera eseguita con questa tecnica, presenta grandi difficoltà e oltre ad un meticoloso disegno preparatorio, occorre grande bravura ed esperienza.

Il problema più grande nella realizzazione del bassorilievo, è costituita dal fatto che l’artista deve rendere la profondità dello spazio, lavorando si a tre dimensioni, ma non a tutto tondo, come avviene nella scultura.

Il problema è simile a quella che si può riscontrare nella pittura, ma in questo caso, l’artista non dispone (a differenza della pittura) di variazioni di colori, né di chiaroscuri.

La tecnica è stata usata fin dai tempi remoti. Spesso i bassorilievi sono stati eseguiti come decorazioni architettoniche di un monumento, o di un oggetto, ma possono costituire anche opere autonome.

Troviamo esempi molto ben conservati risalenti all’epoca degli antichi egizi, dei greci, dei romani, ma in genere di quasi tutte le civiltà.

ALTORILIEVO

L’altorilievo è una via di mezzo tra il tutto tondo e il basso rilievo.
Le figure, appoggiate su un fondo, non solo visibili per intero, ma solo frontalmente e lateralmente, ma si staccano dal fondo per circa il 70/80 per cento, quindi, a differenza del bassorilievo, in modo molto più netto.
Per profondità, si avvicina al tutto tondo, in quanto la sporgenza dei volumi è molto accentuata e ci possono  essere parti, che si staccano completamente dal fondo, come ad esempio alcune parti della figura umana, come braccia o gambe. L’altorilievo, è una scultura quasi tridimensionale e che quindi esprime una grande plasticità, anche se ancorata e sporgente rispetto alla base.
Sostanzialmente la differenza tra bassorilievo e altorilievo, sta nella sporgenza volumetrica delle figure dal fondo.

Fonte

http://angoloarte.altervista.org/BASSORILIEVO.htm



Categorie:V60.00- [SCULTURA - SCULPTURE]

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: