Musei di Parigi

Il Louvre è sì il più importante e riconosciuto in tutto il mondo, tuttavia a Parigi si trovano circa 140 musei in totale, e molti di questi meritano di essere visitati, sia per l’unicità degli stessi sia per il valore storico culturale che raccolgono al loro interno.

Visitarli tutti è un’impresa che in pochi possono realizzare. Abbiamo così deciso di raccogliere quelli che più ci hanno colpito. Di seguito una panoramica dei 20 musei più importanti di Parigi a cominciare proprio dal più famoso, il Louvre.

Museo del Louvre

Non ha bisogno certo di tante presentazioni, famoso a cominciare dall’ingresso a vetri piramidale è uno dei musei più grandi e importanti al mondo. Al suo interno possiamo viaggiare attraverso le migliaia di opere nei più diversi periodi storici, possiamo ammirare anche il dipinto più discusso al mondo “La Gioconda”. Il Museo del Louvre si trova lungo la Senna, subito dopo Place de la Concorde centralissimo e facile da raggiungere.

Le sale del Louvre con le opere più famose

Il New York Times non propone una lista di opere da aver visto almeno una volta nella vita, ma cinque gruppi di sale tematiche che possono essere considerate le più importanti del Louvre. Se invece volete andare alla ricerca di tutte le opere più famose nel dettaglio, lo stesso Louvre ha messo insieme un elenco di quelle che ritiene essere i capolavori delle proprie collezioni: sono 34 e le trovate qui.

La libertà guida il popolo e gli altri quadri francesi
Ala Denon, primo piano, sale dalla 75 alla 77

Qui ci sono alcuni dei quadri più importanti della storia dell’arte francese, tra cuiLa zattera della Medusa di Théodore Géricault, La libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix e L’incoronazione di Napoleone di Jacques-Louis David. Il New York Times consiglia, tra le altre cose, di osservare il soffitto della Salle des Sept-Cheminées con le sue figure di stucco realizzate da Francisque-Joseph Duret: è la sala che separa quella del neoclassicismo francese e quella del romanticismo.

Da Vinci e il Rinascimento italiano
Ala Denon, primo piano, sale dalla 1 alla 8
Il quadro più famoso tra quelli conservati in questa parte del Louvre è sicuramente la Gioconda di Leonardo da Vinci, ma ci sono anche moltissime opere di Botticelli e il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello.

La collezione egizia
Ala Sully, primo piano, sale dalla 1 alla 14
Dei 66mila oggetti della collezione egizia che appartengono al Louvre, quasi settemila sono esposti. Le sale dedicate a questa parte della collezione sono 35, ma il New York Times consiglia di concentrarsi su quelle dalla 1 alla 14. Tra le cose particolarmente segnalate c’è la Grande sfinge di Amenemhet II da Tanis (2.600-1.900 a.C.), una statua colossale del faraone Ramses II e le mummie della sala 14.

Vermeer e Rembrandt
Ala Richelieu, secondo piano, sale dalla 30 alla 39
Ci sono L’astronomo e La merlettaia di Vermeer e Betsabea con la lettera di David di Rembrandt (per cui fece da modella l’amante del pittore, Hendrickje Stoffels), oltre a quadri di Peter Paul Rubens, Frans Hals e Jan Steen.

Museo d’Orsay

Sul versante opposto della Senna quasi si rimpetto il Louvre si trova questo Museo, sicuramente più piccolo ma non di meno interessante, impressionante la grande sala centrale con le opere esposte, con il soffitto a volte con ampie vetrate e decorato, un’opera anch’esso, edificio nato come stazione dell’ottocento in stile davvero affascinante. Esposte, si trovano molte opere dell’impressionismo e del post- impressionismo, con molti pezzi della metà dell’ottocento e inizio novecento da visitare.

Centro George Pompidou

Molto più contemporaneo fu realizzato con una struttura ispirata al design futuristico, edificato per volere dell’allora presidente della Repubblica Georges Pompidou, nel periodo di presidenza dal 1969 al 1974. Il Museo è nato come centro culturale e multidisciplinare totalmente dedicato all’arte moderna, per promuovere attività musicali, cinema e audio-visivo. Centrale anche questo Museo si trova nelle immediate vicinanze della Fontana Stravinsky.

Museo dell’Orangerie

Dedicato alla pittura impressionista e post-impressionista, si trova a Place de la Concorde, anch’esso lungo la Senna in pratica nel parco adiacente al Museo del Louvre, di piccole dimensioni ma di grande valore artistico anche il Palazzo delle Tuileries che ospita le molte opere, di cui ricordiamo Cézanne, Monet, Picasso, Rousseau, Modigliani e altre grandi artisti.

Museo del Quai Branly

In appena 10 anni di vita dalla sua inaugurazione, ha conquistato il favore dei visitatori parigini, situato in una posizione strategia vicinissimo alla Torre Eiffel nel mezzo di un giardino. Edificio dall’architettura moderna opera di Jean Nouvel, questo Museo è dedicato alle arti primitive e alle civiltà occidentali in genere, una visita è come fare un viaggio nei quattro continenti, tante sono le collezioni esposte.

Museo Rodin

Si trova in uno dei bellissimi palazzi del Fauborg St-Germain, l’Hotel Biron, dove Auguste Rondin è l’artista di punta del Museo con le sue tante opere, esposte insieme con altre da lui collezionate. La quantità delle opere esposte è notevole, circa 7000 sono le sculture all’interno e in parte esposte nei giardini dell’edificio, il museo inoltre ospita anche disegni, stampe, fotografie e altro ancora. Per gli appassionati di quest’arte un appuntamento da non perdere quando in visita a Parigi.

Museo Picasso

Dedicato al famoso pittore spagnolo, famosissimo per le sue opere di pittura e scultura, il Museo parigino è uno dei maggiori contributi dell’artista con oltre 3000 opere esposte cronologicamente. Il Museo è ospitato nel Palazzo Salé, nonché hotel in cui Picasso trascorse i suoi giorni parigini, si trova nel quartiere Le Marais in zona centrale facilmente raggiungibile dai maggiori monumenti della città, da visitare per meglio capire l’eclettica natura artistica di Picasso.

Città della Scienza e dell’Industria

Sicuramente meno romantico di altri musei, tuttavia è un vero polo attrattivo specie per i giovani, dove in questo spazio possono sperimentare e apprendere le meraviglie della scienza e delle tecniche moderne. Si trova nel Parco della Villette uno dei più grandi di Parigi, dove non mancano mai mostre, animazioni, dibattiti, conferenze e spettacoli, per meglio comprendere il legame tra quotidianità e scienza. All’interno si trovano anche una biblioteca multimediale, un planetarium e tanto altro.

Museo Guimet

A dimostrazione della multiculturalità francese, questo Museo è dedicato alla cultura asiatica, per volere di Émile Guimet che con i suoi tanti viaggi in Asia ha collezionato una gran quantità di opere che oggi ritroviamo esposte. È il Museo forse tra i più importanti al mondo dedicato all’arte asiatica, un contributo di grande valore non solo storico ma anche simbolo nei confronti dell’Asia, un riconoscimento a paesi come la Cina, Corea, Giappone, Pakistan-Afghanistan e India, da vedere.

Museo dell’Esercito (Invalides)

Altro museo di grande importanza storica, in uno dei più grandi edifici di Parigi ha sede questo Hôtel National des Invalides, edificato da Luigi XIV per accogliere e assistere gli invalidi di guerra. Edificio di rara bellezza, ospita anche il Musée de l’Armée, creato nel 1905 dalla fusione del Museo dell’Artiglieria e il Museo Storico dell’Esercito. Museo più importante al mondo per la storia militare, dove sono conservate armi da ogni paese del mondo, comprese armature, armi di ogni tipo e molti documenti e dipinti storici. Per i curiosi della storia e dell’arte della guerra un appuntamento molto interessante da non perdere. Si trova praticamente attaccato al Museo Rondin quindi con una meta due musei, da annotare.

Museo delle Arti e dei Mestieri

Altro importante Museo dove sono presenti un’infinità di macchinari e strumenti realizzati da centinaia di scienziati e ingegneri dal 1500 fino ad oggi. Si trova all’interno dell’abbazia di Saint Martin des Champs, nel quartiere centrale Le Marais. Considerato uno dei musei più completi dedicato al mondo ingegneristico, con oltre 80.000 oggetti e 15.000 disegni, dei quali 2.500 esposti nel museo. Si compone di ben sette dipartimenti tra cui strumenti scientifici, materiali, costruzione, comunicazione, energia, meccanica e trasporti, interessante sarà ammirare una delle prime Tv degli anni trenta per capire la rapidità evolutiva di questi ultimi 100 anni.

Museo delle Belle Arti (Petit Palais)

Il palazzo che ospita il Museo delle Belle Arti di Parigi, fu realizzato in occasione dell’Esposizione Universale del 1900 insieme al Grand Palais e al Ponte Alexandre III, oggi considerato monumento storico. All’interno è ospitata una mostra gratuita permanente con opere dei tempi più remoti comprese quelle del XX secolo. Opere d’arte greca e romana, rinascimentali italiane e francesi, come anche importanti incisioni di Schongauer e Rembrandt, ma anche opere dei grandi Cézanne, Delacroix e Courbet. Un Museo da visitare per un’immersione storica e culturale di ampio respiro.

Fondazione Louis Vuitton

In questo Museo non è difficile immaginare cosa possiamo trovare esposto, design ed eleganza già manifestata dall’edificio che lo ospita a forma di veliero, a dimostrare l’originalità della casa di moda parigina. Visitare questo Museo vuol dire fare un viaggio nella storia della moda, a partite dal 1854 anno di fondazione della Louis Vuitton fino ai giorni nostri. Appuntamento immancabile per le fashion victim.

Museo d’Arte Moderna

Come ogni grande capitale che si rispetti anche a Parigi non può mancare il Museo di Arte Moderna, operativo dal 1961 presso l’ala del Palais de Tokyo, Palazzo costruito nel 1937 in occasione dell’Esposizione Universale. Dedicato all’arte moderna, dal cubismo all’astrattismo, dal Nouveau Réalisme compresa l’arte povera, presenti opere di grandi nomi come Marc Chagall, Francis Picabia, Amedeo Modigliani, Pablo Ricasso. Da vedere la Sala Matisse che ospita 22 opere dell’artista. Il Museo si trova lungo la Senna ad appena 200 metri dai Jardins du Trocadéro.

Espace Dalí

Spazio appunto dedicato al grande artista Salvador Dalí, alla sua importante e graffiante arte. Si trova nel punto nevralgico di Montmartre, dove domina il quartiere, la Chiesa del Sacro Cuore. In questo Museo dedicato a Dalí si possono ammirare le molte delle sue opere per un totale di circa 300, dalle sculture alle opere pittoriche, per un’esplorazione totale dell’estro impareggiabile di questo grande dell’arte, della sua prolifica genialità. Sicuramente un genio del XX secolo, da non perdere e annotare sulla mappa.

Museo Montmartre

Non distante dal Museo di Salvador Dalí, appena 150 metri, troviamo questo Museo dedicato proprio a Montmartre, il suo sviluppo da villaggio di campagna fino ad arrivare a essere considerato il centro vitale di molti movimenti artistici che animarono l’Europa negli ultimi 200 anni. Il Museo è ospitato nella casa di Claude de la Rose, dove abitarono anche Renoir e Suzanne Valadon, un luogo ricco di storia dell’arte fin quasi dalle sue origini.

Museo della Vita Romantica

Singolare Museo dai connotati fin troppo evidenti, anche questo in zona centrale della città e facile da raggiungere. Per un viaggio nel romanticismo francese in una cornice del tutto speciale, si arriva al Museo dopo aver percorso uno splendido cortile alberato, già a testimoniare l’aria romantica del luogo. Al suo interno moltissime testimonianze di dell’epoca romantica francese, tra queste anche George Sand, con ritratti, ricordi di famiglia e gioielli, sculture e dipinti di Ary Scheffer, include molte altre opere dell’epoca.

Museo di Storia Naturale

Dal tono molto più istituzionale, questo Museo oggi sotto la guida dei ministeri dell’Educazione Nazionale, della Ricerca e dell’Ambiente e dal 1985 amministrato e gestito da 3 Consigli. Il focus della struttura è la conoscenza delle biodiversità e dell’ecologia come temi primari, poi sono esposte alcune collezioni di vari animali, di cui 300.000 specie di vertebrati, 2.500.000 d’invertebrati e 200.000 piante fossili. Un capitale naturale di grande importanza mondiale. Si trova all’interno del Jardin des Plantes il parco che ospita anche lo Zoo.

Museo dell’Uomo

Museo auto-celebrativo dell’essere dominante, ospitato nell’ala Passy del Palais de Chaillot, fu fondato da Paul Rivet nell’anno dell’Esposizione Universale del 1937. Il Museo è un centro importante per la storia e l’evoluzione umana, all’interno troviamo significative e importanti collezioni di antropologia, paletnologia ed etnologia, come rappresentazione della storia della scienza, la storia naturale e culturale dell’uomo, in certo senso è una visita esplorativa di ognuno di noi, da vedere.

Città dell’Architettura

Di certo non manca il Museo dedicato all’architettura, si estende su circa 22.000 mq di spazio espositivo, ed è per questo che è considerato il più grande centro di Architettura al mondo. All’interno molte gallerie da visitare e una delle più interessanti è sicuramente quella dei Calchi, oltre alle raccolte di opere architettoniche che vanno dal 1851 fino ad oggi. Un Museo molto interessante per studiosi e laureandi ma anche per molti appassionati di architettura.



Categorie:Z00- [ARCHEOLOGIA PUBBLICA - PUBLIC ARCHAEOLOGY]

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: