Museo D’Orsay

Il Museo d’Orsay  in Rue de la Légion d’Honneur, 1.

Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell’impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, è situato di fronte al Musée du Louvre, in una ex-stazione ferroviaria (la Gare d’Orsay), costruita in stile eclettico alla fine dell’Ottocento. Espone opere d’arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono pitture, sculture, oggetti d’arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. Il progetto di ristrutturazione museografica diede fama internazionale alla designer italiana Gae Aulenti.

Le collezioni

Il museo è famoso soprattutto per i quadri degli impressionisti (Claude Monet, Paul Cézanne, Édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Alfred Sisley, Camille Pissarro, Berthe Morisot, Gustave Caillebotte, ecc.) e post-impressionisti (Paul Gauguin, Vincent van Gogh, ecc.), ma contiene anche opere che partono dalla seconda metà del XIX secolo (Eugène Antoine Durenne, ecc.) e non espone esclusivamente dipinti, ma anche importanti lavori di architetti, scultori, fotografi e creatori d’arte decorativa ed industriale dal 1848 al 1914. Una galleria è interamente dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec, un’altra a Gustave Courbet e ci sono anche sculture di Auguste Rodin.

Dalla Seconda Repubblica (1848) alla Grande Guerra (1914)

La direzione del museo ha scelto di esporre opere che si collocano tra due limiti storici: l’inizio della Seconda Repubblica (1848) e l’inizio della grande guerra (1914). In questo modo il museo d’Orsay va a colmare la lacuna esistente tra la collezione del Louvre e quella esposta al Museo Nazionale d’Arte Moderna, che si trova nel Centre Pompidou. Le opere provengono principalmente da tre fonti:

  • dal Louvre provengono i lavori degli artisti nati a partire dal 1820, o emergenti dal mondo dell’arte nel periodo della Seconda Repubblica; molti di questi lavori giacevano nei depositi del Louvre e non era possibile esporli per mancanza di spazio
  • dall’ex-museo del Jeu de Paume, attualmente una struttura per esposizioni d’arte contemporanea, che ha ceduto la sua ricchissima collezione di impressionisti, ormai troppo sacrificata nei suoi spazi espositivi, e che ha trovato nel musée d’Orsay una ben più idonea valorizzazione;
  • dal Museo Nazionale d’Arte Moderna, collocato appunto nel Beaubourg, che ha contribuito con le opere più recenti, e che rimane il punto di riferimento a Parigi per le testimonianze d’arte dal 1914 in poi.

Il limite del 1914 non è tassativo: le opere del cubismo sono ad esempio esposte al Beaubourg, mentre al museo d’Orsay sono collocate le ultime opere di Renoir o di Monet che, pur datate 1920 o 1930, appartengono ancora alla corrente impressionistica.

I criteri con cui sono esposte le opere sono principalmente due: un criterio cronologico, che si può seguire attraverso appositi percorsi, e un criterio monografico, per cui alcune sale sono dedicate a un singolo autore o a una corrente. Il visitatore, anche se non esperto, è pertanto in grado di collocare gli oggetti secondo i periodi e secondo gli stili di appartenenza.

Alcune opere esposte

Dante e Virgilio di William-Adolphe Bouguereau

Pierre Bonnard

  • La camicia a scacchi, 1892
  • L’indolente, 1899 circa

William-Adolphe Bouguereau

  • Uguaglianza davanti alla morte, 1848
  • Dante e Virgilio, 1850
  • Nascita di Venere, 1879

Paul Cézanne

Natura morta di Cézanne

I giocatori di carte di Cézanne

  • La Maddalena, 1865-1866 circa
  • Zuccheriera, pere e tazza blu, 1866
  • Ritratto di Achille Emperaire, 1867-1868
  • Natura morta in bianco e nero – Vaso, caffettiera e frutta, 1867-1869
  • Pastorale, 1870
  • La casa dell’impiccato, 1872-1873
  • La casa del dottor Gachet a Auvers, 1872-1873
  • Una moderna Olympia, 1873-1874
  • Tre bagnanti, 1874-1875
  • La tentazione di Sant’Antonio, 1875-1877
  • I pioppi, 1879-1880
  • Il ponte di Maincy, 1879-1880
  • Autoritratto, 1880
  • Autoritratto, 1882 circa
  • L’Estaque, 1882-1885
  • Bagnanti, 1890 circa
  • I giocatori di carte, 1893-1896
  • Donna con caffettiera, 1895 circa
  • Natura morta con cipolle, 1896-1898
  • Natura morta con mele e arance, 1899
  • Bagnanti, 1899-1900

Giuseppe De Nittis

  • Place des Pyramides, 1875
  • La Senna
  • La Senna a Parigi

Edgar Degas

La classe de danse (Edgar Degas)

Autoritratto (Edgar Degas)

  • Autoritratto, 1854-1855
  • La famiglia Bellelli, 1858-1867
  • Semiramide alla costruzione di Babilonia, 1860-1862
  • Cavalli da corsa davanti alle tribune, 1866-1868
  • Ritratto di giovane donna, 1867
  • L’orchestra dell’Opéra, 1868 circa
  • Lorenzo Pagans e Auguste de Gas, 1869 circa
  • Marie Dihau al piano, 1869-1872
  • Jeantaud, Linet et Lainé, 1871
  • La classe di danza, 1871-1874
  • La pédicure, 1873
  • Prove di balletto in scena, 1874
  • Madame Jeantaud allo specchio, 1875 circa
  • L’assenzio, 1875-1876
  • Ballerina con bouquet sulla scena, 1877 circa
  • Ballerina con bouquet, 1877 circa
  • Donne in un caffè, 1877
  • Carrozza alle corse, 1877-1880
  • Amici del pittore dietro le quinte, 1879 circa
  • Donna che fa il bagno, 1883 circa
  • Le stiratrici, 1884 circa
  • La tinozza, 1886
  • Donna che si asciuga il piede, 1886
  • Donna che si asciuga il collo, 1895-1898

Paul Gauguin

Édouard Manet

Henri Matisse

Jean-François Millet

Le spigolatrici (Jean-François Millet)

Claude Monet

Il parlamento di Londra di Monet

Pierre-Auguste Renoir

Bal au moulin de la Galette, di Pierre-Auguste Renoir

La guerre di Henri Rousseau

Henri Rousseau

Georges-Pierre Seurat

Il circo di Seurat

Paul Signac

  • Palazzo dei Papi, Avignone, 1900
  • Port de La Rochelle, 1921
  • Femme lisant

Vincent van Gogh

Autoritratto di Van Gogh

James Abbott McNeill Whistler

Edward Burne-Jones



Categorie:Z00- [ARCHEOLOGIA PUBBLICA - PUBLIC ARCHAEOLOGY]

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: