Scultura lignea. Per una storia dei sistemi costruttivi e decorativi

SCULTURA LIGNEA. PER UNA STORIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E DECORATIVI DAL MEDIOEVO AL XIX SECOLO (ATTI DEL CONVEGNO DI SERRA SAN QUIRICO E PERGOLA, 13-15 DICEMBRE 2007)

______________

______________
Introduzione diGiovan Battista Fidanza, Laura Speranza, Marisol Valenzuela  1
Alessandro Tomei: Materia e colore nella scultura lignea medievale  3

Gaetano Curzi: Le Madonne della Maiella: struttura e culto  15

Elisabetta Sonnino: Il restauro di alcune sculture lignee policrome centro meridionali. Note sulle decorazioni a foglia di stagno e riflessioni sulle procedure dell’intervento  27

Silva Cuzzolin: Tecniche esecutive dei supporti di quattro sculture lignee marchigiane realizzate tra il XIV e il XVII secolo39

Peter Stiberc: Ricerca anatomica e innovazioni nelle tecniche costruttive della scultura lignea fiorentina
del Quattrocento  49

Teresa Perusini: Costruzione dei supporti nelle sculture lignee friulane dei secoli XV e XVI: esemplari nord e subalpini a confronto  63

Valeria E. Genovese: «Gangherato in modo che si snodava per tutte le bande». note tecniche sulla manipolazione cultuale di due sculture inedite d’ambiente senese della prima metà del secolo XVI    87

Cristina Galassi: La tecnica delle sculture polimateriche della bottega di Nero Alberti da Sansepolcro: indagini diagnostiche e analisi
delle fonti      95

Antonio Cuccia: Francesco Trina: La singolare esperienza di uno scultore veneziano del legno in Sicilia   115

Maria Ida Catalano: Per l’Arte delli mastri d’ascia della città di Napoli: Nunzio Ferraro e Giovan Battista Vigliante tra fine Cinquecento ed inizio Seicento    133

Angela Cerasuolo: Estofado e policromie: osservazioni sulla tecnica attraverso la testimonianza di Francisco Pacheco  147

Pierluigi Leone De Castris: Verità istorica, realismo, fasto, decoro, nobiltà ed emulazione del metallo prezioso. Fortuna e caratteri di statue e busti-reliquario a Napoli e nelle province tra fine Cinquecento e inizio Seicento  161

Giancarlo Fatigati: Documenti e indagini scientifiche a confronto: la produzione dei busti reliquario a Napoli all’inizio del XVII secolo  171

Francesco Federico Mancini:
 Nella bottega di «Mastro Lionardo scultore franzese»  183

Giovan Battista Fidanza: Sistemi di assemblaggio e risultati formali: alcuni casi seicenteschi  199

Maria Donata Mazzoni: Considerazioni di tecnica costruttiva e decorativa di alcune sculture lignee napoletane tra Sei e Settecento.
La tecnica degli occhi di vetro   211

Marisol Valenzuela: Il complesso presepiale settecentesco di Imperia e una scultura tardo quattrocentesca di ambito napoletano    221

Dora Catalano: Virtuosismi ed invenzioni nella tecnica di uno scultore del Settecento: il caso Paolo Di Zinno   231

Giuseppina Perusini: La scultura lignea dell’Ottocento nel Friuli–Venezia–Giulia: storia e tecniche   239

Alfredo Bellandi: I “materiali” in viaggio: osservazioni sulle modalità di trasporto di alcune sculture  fiorentine in legno del Rinascimento    255

Nicola Macchioni: Tecnologia del legno e sistemi costruttivi e di lavorazione della statuaria   261

Abstracts267

http://www.bollettinodarte.beniculturali.it/opencms/export/BollettinoArteIt/sito-BollettinoArteIt/Contributi/Editoria/BollettinoArte/Speciali/visualizza_asset.html_1941985509.html



Categorie:V40.00- [ARTI DECORATIVE], V60.01- Arte plastica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: