IX Edizione – Maratea 26-31 luglio 2004
La comunicazione musicale
Filosofia-Semiotica-Sociologia
Lunedì 26 luglio – Seminario Elio Matassi (Filosofia della storia, Università di Roma 3), Walter Benjamin e la musica. Martedì 27 luglio – Enrica Lisciani Petrini (Filosofia teoretica, Università di Salerno), Risonanze. Il problema della relazione, a partire dall’ascolto; Stefano Scodanibbio (Compositore e contrabbassista), Autoritratto. Mercoledì 28 luglio – Antonio De Lisa (Coordinatore scientifico della Scuola), Alberto Savinio, genio bi-fronte; Ivanka Stoianova (Filosofia della musica, Università di Parigi 8), La problematica dell’Alterità nella musica di fine Novecento. Giovedì 29 luglio – Guido Barbieri, Il suono contemporaneo attraverso la radio. Venerdì 30 luglio – Angelo Orcalli (Storia della musica moderna e contemporanea, Università di Udine-Gorizia), Musica, informazione, comunicazione; Luisa Zanoncelli (Università di Udine-Gorizia), Il problema d’autore nel cinema. Sabato 31 luglio – Roberto Calabretto (Storia della musica moderna e contemporanea, Università di Udine-Gorizia), La musica nel cinema italiano del secondo dopoguerra; Intervento di Rocco Parisi, Berio, Donatoni e il clarinetto basso.
Categorie:Senza categoria
Rispondi