Archeologia e storia dell’arte greca

Archeologia e storia dell’arte greca

Anno Accademico:2019/2020
Docente:D’Acunto Matteo
Settore Disciplinare:L-ANT/07 – Archeologia classica

DOCENTE: Prof. Matteo D’ACUNTO
INSEGNAMENTO: Archeologia e Storia dell’Arte Greca – Triennio
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-Ant/07

CFU: 6, 12
CORSO DI STUDIO: AO
PARTIZIONAMENTO: nessun partizionamento

TEACHING: Greek Archaeology and History of Art

PREREQUISITI: nessuno

PROPEDEUTICITÀ: Eventuali propedeuticità sono indicate nel Regolamento Didattico del CdS

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso intende fornire allo studente la preparazione teorica, metodologica e critica, nonché le conoscenze specifiche fondamentali relative all’architettura, alla scultura, alla ceramica e in generale alla cultura materiale del mondo greco, nel periodo compreso tra il Protogeometrico (X secolo a.C.) e l’Atene periclea (450-430 a.C.) per il programma da 6 CFU, e tra il Protogeometrico (X secolo a.C.) e la fine dell’Ellenismo (31 a.C.) per il programma da 12 CFU. Per la piena comprensione degli aspetti legati all’architettura monumentale e alla produzione materiale gli studenti saranno costantemente stimolati ad approfondire le problematiche storiche. La verifica dell’acquisizione delle conoscenze sarà effettuata in due fasi: nella prima, costantemente durante le lezioni frontali, con un confronto continuo, teso a sviluppare le capacità critiche e conoscitive dello studente, anche attraverso un approccio in prima persona alla descrizione e all’ermeneutica del monumento o dell’opera; nella seconda fase, attraverso la verifica istituzionale dell’esame orale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze e metodologie acquisite nell’ambito dell’archeologia greca di epoca arcaica, classica (6 CFU) ed ellenistica (12 CFU). Essi devono essere, inoltre, in grado di argomentare in maniera documentata e critica e di discutere problematiche relative a tematiche scientifiche nuove dell’archeologia e storia dell’arte greca, inserite in contesti più ampi di ricerca e in ambiti interdisciplinari, sia relativi al mondo classico che al Vicino Oriente.

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Gli studenti devono acquisire la capacità di gestire le competenze apprese con spirito critico e indipendenza di giudizio e avanzare ipotesi ermeneutiche, anche sulla base di una situazione documentaria limitata o comunque incompleta.
Abilità comunicative:
Gli studenti devono saper comunicare in modo chiaro e secondo una costruzione logica delle argomentazioni il risultato delle conoscenze acquisite e adoperare con efficacia espositiva gli strumenti metodologici e lo spirito critico.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti devono aver sviluppato le conoscenze necessarie e una metodologia di base, tali da consentire loro di affrontare studi successivi con un buon grado di autonomia.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
Conoscenza e comprensione possono essere conseguiti attraverso la partecipazione alle lezioni frontali, nonché alla visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prevista alla fine del corso, accompagnate da esercitazioni nella lettura e nell’interpretazione dell’opera. La didattica frontale si avvale costantemente dell’uso di presentazioni in power point. Le attività pratiche prevedono analisi autoptiche di monumenti e reperti, nelle quali si passa dall’approccio descrittivo all’interpretazione e contestualizzazione dell’opera.

PROGRAMMA

Titolo del Corso: Introduzione all’Archeologia e storia dell’arte greca

6 CFU
1. Il periodo protogeometrico (X sec. a.C.): L’Eubea e Atene.
2. Il periodo geometrico (900-700 a.C.) e la nascita della polis: iconografia, ceramica e plastica.
3. Il periodo orientalizzante (VII sec. a.C.): la nascita del tempio greco, la scultura dedalica, la ceramica e la pittura policroma.
4. Il periodo arcaico (600-480 a.C): l’Acropoli di Atene, i santuari panellenici di Delfi e di Olimpia.
5. La generazione dopo le guerre persiane e il periodo severo (480-450 a.C.): il tempio di Zeus ad Olimpia e la grande statuaria in bronzo.
6. L’età di Pericle (450-430 a.C.): Fidia, il Partenone e i Propilei.
12 CFU
7. Gli altri progetti sull’Acropoli nella seconda metà del V sec. a.C.: il tempietto di Atena Nike e l’Eretteo.
8. Il IV secolo a.C., la crisi della polis e i prodromi dell’ellenismo: il Mausoleo di Alicarnasso.
9. I grandi scultori del IV sec. a.C.: Prassitele, Skopas, Leochares e Lisippo.
10. La pittura macedone e la tomba cosiddetta di Filippo.
11. Alessandro Magno e la �rivoluzione� dell’Ellenismo.
12. Pergamo: urbanistica e scultura (II sec. a.C.)

CONTENTS
Course title: Introduction to the Greek Archaeology and History of Art.
6 CFU
1. The Protogeometric period (the 10th century BC): Euboea and Athens.
2. The Geometric period (900-700 BC) and the birth of the city-state: iconography, pottery and plastic.
3. The Orientalizing period (the 7th century BC): the birth of the Greek temple, the Daedalic sculpture, the pottery and the polychrome painting.
4. The Archaic period (600-480 BC): the Acropolis of Athens, the panhellenic sanctuaries of Delphi and Olympia.
5. The generation after the Persian wars and the severe style (480-450 a.C.): the temple of Zeus in Olympia and the bronze sculpture.
6. The age of Pericles (450-430 BC): Pheidias, the Parthenon and the Propylaia.

12 CFU
7. The other buildings on the Acropolis in the second half of the 5th century BC: the temple of Athena Nike and the Erechteum.
8. The 4th century BC, the crisis of the city-state and the forerunners of the Hellenism: the Mausoleum of Halicarnassus.
9. The main sculptors of the 4th century BC: Praxiteles, Skopas, Leochares and Lysippos.
10. The Macedonian painting and the so-called Philippos’ tomb.
11. Alexander the Great and the �revolution� of the Hellenism.
12. Pergamon: urbanism and sculpture (2nd century BC)
Workshop on Greek iconography on pottery and sculpture of the 8th-7th centuries BC.

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

12 CFU

– E. Lippolis � G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Bruno Mondadori Editore, Milano 2011.

– G. Bejor � M. Castoldi � C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2013.

– M. D’Acunto, Il mondo del vaso Chigi. Pittura, guerra e società a Corinto alla metà del VII secolo a.C., Berlin � Boston 2013.

– B. Holtzmann, L’acropole d’Athènes. Monuments, cultes et histoire du sanctuaire d’Athéna Polias, Paris 2003 (pagine da concordare).

– L Beschi, �L’Atene periclea’, in R. Bianchi Bandinelli (a cura di), Storia e Civiltà dei Greci 4. La Grecia nell’età di Pericle: le arti figurative, Milano 1979, pp. 557-630.

– I. Baldassarre � A. Pontrandolfo � A. Rouveret, Pittura romana. Dall’ellenismo al tardo antico, Milano 2002, pp. 11-34.

6 CFU
– E. Lippolis � G. Rocco, Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione, Bruno Mondadori Editore, Milano 2011, pp. 3-285.
– G. Bejor � M. Castoldi � C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2013.
– B. Holtzmann, L’acropole d’Athènes. Monuments, cultes et histoire du sanctuaire d’Athéna Polias, Paris 2003 (pagine da concordare).
– L Beschi, �L’Atene periclea’, in R. Bianchi Bandinelli (a cura di), Storia e Civiltà dei Greci 4. La Grecia nell’età di Pericle: le arti figurative, Milano 1979, pp. 557-630.

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si svolge in forma orale, in lingua italiana o eventualmente per gli studenti Erasmus, su richiesta, in Inglese, Francese o Greco moderno. Criteri di valutazione: La valutazione finale, espressa in trentesimi, è volta ad accertare l’acquisizione delle giuste conoscenze e competenze, sia metodologiche che specifiche, nell’archeologia e nella storia dell’arte greca, con un approccio costante al contesto storico e culturale e alle forme di espressione monumentale, iconografica e stilistica. I criteri di valutazione, con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite, sono: completezza d’informazione, coerenza, correttezza e fluidità della lingua, uso corretto della terminologia archeologica e storico-artistica, contestualizzazione storica e culturale, capacità di applicazione delle conoscenze acquisite.


Categorie:Y01.02.04- Esami a scelta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: