Storia e civiltà bizantina

Storia e civiltà bizantina 2020-21

Anno Accademico:2020/2021
Docente:Rollo Antonio
Settore Disciplinare:L-FIL-LET/07 – Civiltà bizantina

DOCENTE: Prof. Antonio ROLLO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia e Civiltà bizantina (corso triennale)
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-FIL-LET/07

CFU: 12
CORSO DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente

TEACHING: Byzantine History and Civilization

PREREQUISITI
Conoscenza, a grosse linee, della storia del medioevo e delle aree geografiche del Mediterraneo

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione dello svolgimento storico del millennio bizantino, conoscenza di base delle strutture sociali dell’Impero e delle sue espressioni ideologiche, in relazione anche ai caratteri specifici assunti dal cristianesimo orientale. Consapevolezza della tradizione culturale che garantì la preservazione della grecità e la sua trasmissione all’età moderna, e degli sviluppi artistici, con particolare rilevanza al ruolo che ebbe la città di Costantinopoli nell’elaborazione delle forme proprie della civiltà bizantina

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà dimostrare conoscenza dello svolgimento della storia dell’Impero di Bisanzio, comprendendo il suo ruolo primario nell’ambito del Mediterraneo medievale e la sua importanza per la trasmissione della civiltà greca antica. L’acquisizione della conoscenza delle tematiche storiche, religiose, artistiche, letterarie consentirà di creare le necessarie consapevolezze culturali per la comprensione del mondo medievale come premessa ineludibile del mondo moderno e contemporaneo

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Lo sguardo d’insieme della civiltà medievale con la fondamentale integrazione di una adeguata conoscenza degli sviluppi culturali dell’Oriente cristiano permetterà di conseguire una visione critica dei complessi fenomeni storici che caratterizzano i secoli compresi tra l’età tardoantica e moderna, agevolando l’individuazione delle interazioni tra culture e società nel vasto ambito geografico del Mediterraneo, dei Balcani e del vicino Oriente.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno comunicare con proprietà terminologica e chiarezza espositiva i risultati delle conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento:
Sulla base delle competenze conseguite e delle metodologie di indagine proprie della disciplina gli studenti potranno intraprendere ulteriori percorsi scientifici con la necessaria autonomia

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
L’attività didattica consisterà nell’esposizione frontale degli argomenti previsti nello svolgimento del corso. Si ricorrerà largamente a strumenti visivi come i powerpoints per garantire sintesi efficaci ed esemplificazioni iconografiche, in modo da accompagnare il discorso teorico con idonea illustrazione pratica. Eventualmente, il percorso didattico potrà essere intervallato da verifiche parziali basate su una discussione critica relativa alle tematiche affrontate

PROGRAMMA

1 lineamenti di storia bizantina dal IV al XV secolo
2 la civiltà bizantina: sviluppi culturali e artistici
3 il tessuto urbano e sociale di Costantinopoli nel corso dei secoli
4 l’iconoclasmo
5 la rinascenza macedone
6 l’impero comneno
7 l’impero latino
8 la rinascenza paleologa
9 il sistema difensivo di Costantinopoli
10 recenti scoperte archeologiche a Istanbul
11 lettura di testi di carattere storico in traduzione

CONTENTS

The course will deal with the general features (social, political, artistic, literary) of Byzantine civilization and will draw an outline of the history of the Empire from Constantine the Great to the fall of Constantinople in 1453 and of the history of Byzantine art, particularly focusing on Constantinople

1 outline of the history of the Byzantine Empire
2 Byzantine civilization: culture and art
3 urban and social fabric of Constantinople throughout the centuries
4 iconoclasm
5 Macedonian Renaissance
6 Comnenian empire
7 Latin Empire
8 Palaeologan Renaissance
9 the defensive system of Constantinople
10 recent archaeological discoveries in Istanbul
11 reading of translated historical texts

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

A. Ducellier – M. Kaplan, Bisanzio (IV-XV secolo), Cinisello Balsamo 2005



M. Di Branco, Breve storia di Bisanzio, Roma 2016

Breve storia di Bisanzio - Marco Di Branco - copertina

M. Della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano 2015

Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino - Mauro Della Valle - copertina


Il corso si svolgerà nel secondo semestre. La frequenza è vivamente raccomandata; in alternativa è necessario concordare il programma col docente

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in una prova orale, in cui lo studente dovrà rispondere a domande su tematiche che sono state oggetto del corso.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
La valutazione terrà conto della capacità di esposizione chiara e sintetica, con la necessaria proprietà terminologica. Eventualmente per l’esame si richiederà di elaborare un PowerPoint su una tematica della disciplina, a scelta dello studente

Storia e civiltà bizantina 2019-20

Anno Accademico:2019/2020
Docente:Rollo Antonio
Settore Disciplinare:L-FIL-LET/07 – Civiltà bizantina

DOCENTE: Prof. Antonio ROLLO
INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Storia e Civiltà bizantina (corso triennale)
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-FIL-LET/07

CFU: 12
CORSO DI STUDIO: Civiltà antiche e archeologia: Oriente e Occidente

TEACHING: Byzantine History and Civilization

PREREQUISITI
Conoscenza, a grosse linee, della storia del medioevo e delle aree geografiche del Mediterraneo

OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Comprensione dello svolgimento storico del millennio bizantino, conoscenza di base delle strutture sociali dell’Impero e delle sue espressioni ideologiche, in relazione anche ai caratteri specifici assunti dal cristianesimo orientale. Consapevolezza della tradizione culturale che garantì la preservazione della grecità e la sua trasmissione all’età moderna, e degli sviluppi artistici, con particolare rilevanza al ruolo che ebbe la città di Costantinopoli nell’elaborazione delle forme proprie della civiltà bizantina

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Lo studente dovrà dimostrare conoscenza dello svolgimento della storia dell’Impero di Bisanzio, comprendendo il suo ruolo primario nell’ambito del Mediterraneo medievale e la sua importanza per la trasmissione della civiltà greca antica. L’acquisizione della conoscenza delle tematiche storiche, religiose, artistiche, letterarie consentirà di creare le necessarie consapevolezze culturali per la comprensione del mondo medievale come premessa ineludibile del mondo moderno e contemporaneo

ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Autonomia di giudizio:
Lo sguardo d’insieme della civiltà medievale con la fondamentale integrazione di una adeguata conoscenza degli sviluppi culturali dell’Oriente cristiano permetterà di conseguire una visione critica dei complessi fenomeni storici che caratterizzano i secoli compresi tra l’età tardoantica e moderna, agevolando l’individuazione delle interazioni tra culture e società nel vasto ambito geografico del Mediterraneo, dei Balcani e del vicino Oriente.
Abilità comunicative:
Gli studenti dovranno comunicare con proprietà terminologica e chiarezza espositiva i risultati delle conoscenze acquisite.
Capacità di apprendimento:
Sulla base delle competenze conseguite e delle metodologie di indagine proprie della disciplina gli studenti potranno intraprendere ulteriori percorsi scientifici con la necessaria autonomia

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO
L’attività didattica consisterà nell’esposizione frontale degli argomenti previsti nello svolgimento del corso. Si ricorrerà largamente a strumenti visivi come i powerpoints per garantire sintesi efficaci ed esemplificazioni iconografiche, in modo da accompagnare il discorso teorico con idonea illustrazione pratica. Eventualmente, il percorso didattico potrà essere intervallato da verifiche parziali basate su una discussione critica relativa alle tematiche affrontate

PROGRAMMA

1 lineamenti di storia bizantina dal IV al XV secolo
2 la civiltà bizantina: sviluppi culturali e artistici
3 il tessuto urbano e sociale di Costantinopoli nel corso dei secoli
4 l’iconoclasmo
5 la rinascenza macedone
6 l’impero comneno
7 l’impero latino
8 la rinascenza paleologa
9 il sistema difensivo di Costantinopoli
10 recenti scoperte archeologiche a Istanbul
11 lettura di testi di carattere storico in traduzione

CONTENTS

The course will deal with the general features (social, political, artistic, literary) of Byzantine civilization and will draw an outline of the history of the Empire from Constantine the Great to the fall of Constantinople in 1453 and of the history of Byzantine art, particularly focusing on Constantinople

1 outline of the history of the Byzantine Empire
2 Byzantine civilization: culture and art
3 urban and social fabric of Constantinople throughout the centuries
4 iconoclasm
5 Macedonian Renaissance
6 Comnenia empire
7 Latin Empire
8 Palaeologan Renaissance
9 the defensive system of Constantinople
10 recent archaeological discoveries in Istanbul
11 reading of translated historical texts

TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA

– C. Capizzi, La civiltà bizantina, Milano 2001



– M. Di Branco, Breve storia di Bisanzio, Roma 2016

Breve storia di Bisanzio - Marco Di Branco - copertina

– J. Harris, Costantinopoli, Bologna 2011

Costantinopoli

– C. Mango, La civiltà bizantina, Roma-Bari 2009 (capp. I-VI, XIII-XIV)

La civiltà bizantina, Cyril Mango



Il corso si svolgerà nel secondo semestre. La frequenza è vivamente raccomandata; in alternativa è necessario concordare il programma col docente

MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO
L’esame si articola in una prova orale, in cui lo studente dovrà rispondere a domande su tematiche che sono state oggetto del corso.
Lingua in cui si svolge l’esame: italiano
La valutazione terrà conto della capacità di esposizione chiara e sintetica, con la necessaria proprietà terminologica.

Eventualmente per l’esame si richiederà di elaborare un PowerPoint su una tematica della disciplina, a scelta dello studente


Categorie:H00- [STORIA E CIVILTA' BIZANTINA - BYZANTINE HISTORY AND CIVILIZATION], Y01.02.01- I Anno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: