Cronologia della preistoria

Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi.

Paleolitico inferiore

Olduvaiano

Olduvaiano inferiore

  • intorno a 2,5 milioni di anni fa – Africa: Tecnica litica Olduvaiana (fino a circa 750 000 anni fa): Primi utensili in pietra utilizzati da Australopithecus garhi
  • intorno a 2,4 milioni di anni fa – Africa: Comparsa di Homo habilis nella gola di Olduvai in Tanzania (fino a 1,6 milioni di anni fa)
  • intorno a 2 milioni di anni fa – Africa: Comparsa di Homo ergaster, probabilmente capace di linguaggio, in Africa Orientale (fino a 1 milione di anni fa)
  • intorno a 1,9 milioni di anni fa – Riwat, Pakistan: Migrazione di Homo ergaster in Pakistan
  • intorno a 1,8 milioni di anni fa
    • Europa: Migrazione di Homo ergaster in Georgia
    • Africa: Comparsa di Homo erectus in Africa (fino a 80 000 anni fa)
  • 1,75 milioni di anni fa – Africa: Primo rifugio umano posto sotto una roccia nelle gole dell’Olduvai in Kenya.
  • intorno a 1,7 milioni di anni fa – Indonesia: Migrazione di Homo erectus a Giava
  • intorno a 1,6 milioni di anni fa
    • Africa: Estinzione di Homo habilis
    • Cina: Migrazione di Homo erectus in Cina

Ominide evoluto

  • intorno a 1,5 milioni di anni fa: Africa
    • Inizio della diversificazione della strumentazione litica, con asce, trancianti, raschiatoi e tritatoi (industrie acheuleane e olduvaiane evolute).
    • Primo accertato controllo del fuoco da parte dei primi uomini (Homo erectus): a Koobi Fora in Kenya i siti FxJjzoE e FxJj50 mostrano prove di controllo del fuoco da parte dell’Homo erectus di 1,5 milioni di anni fa, sulla base di arrossamento del sedimento che può derivare solo da riscaldamento a 200-400 °C.[1] Presso un sito a Olorgesailie, Kenya, esiste una depressione dall’aspetto simile ad un focolare.[1]
    • Vicino Oriente: Migrazione di Homo ergaster in Israele
  • intorno a 1,2 milioni di anni fa
    • Africa: Comparsa di Homo antecessor (da 1,2 milioni a 700 000 anni fa), discendente di Homo ergaster e antenato di Homo rhodesiensis (e quindi di Homo sapiens).[2]
    • Europa: Inizio della glaciazione di Günz, la prima glaciazione dell’era quaternaria, che si è estesa all’incirca dal 1 200 000 a.C. al 700 000 a.C.
  • intorno a 1 milione di anni fa
    • Thailandia: Migrazione di Homo erectus in Thailandia
    • Africa, Pakistan, Europa, Indonesia, Cina: Estinzione di Homo ergaster
  • intorno a 900 000 anni fa – Europa: Inizio delle migrazioni di Homo antecessor in Europa (Atapuerca, Pakefield)
  • intorno a 800 000 anni fa – Italia: Prima presenza accertata di ominidi (Homo erectus) in Italia (Monte Poggiolo (FC)), eccetto i non confermati ritrovamenti (datati a 1 Milione di anni fa) a San Lazzaro di Savena (BO) e Pirro Nord (FG).

Acheulano

  • Intorno a 750 000 anni fa – Africa: Tecnica litica Acheuleana – (fino a circa 120 000 anni fa) – manufatti litici a forma di mandorla e lavorati su due lati in modo simmetrico (“bifacciali” o “amigdale”) associati a diversi strumenti ricavati da schegge (raschiatoi e punte)
  • Intorno a 700 000 anni fa
    • Africa: Comparsa di Homo rhodesiensis (fino a 160 000 anni fa), ritrovato a Broken Hill nell’allora Rhodesia del Nord. La località attualmente viene chiamata Kabwe e si trova nello Zambia. È attualmente considerato un discendente dell‘Homo antecessor e antenato dell’Homo sapiens.[3]
    • Europa: Fine della glaciazione di Günz, la prima glaciazione dell’era quaternaria, che si è estesa all’incirca dal 1200000 a.C. al 700000 a.C. Sito di La Pineta (Isernia) con uso del fuoco (?).
  • Intorno a 650 000 anni fa – Europa: Inizio della glaciazione di Mindel, la seconda glaciazione dell’era quaternaria, che si è estesa all’incirca da 650 000 anni fa a 350 000 anni fa
  • Intorno a 600 000 anni fa – Africa, Europa e Vicino Oriente: Comparsa di Homo heidelbergensis (Homo sapiens arcaico antico) in (fino a 200 000 anni fa)
  • Intorno a 500 000 anni fa
    • Africa, Europa e Vicino Oriente: Presunta nascita del pensiero religioso in popolazioni di Homo heidelbergensis[4][5][6]
    • Europa: Prima adozione della tecnica Albevilliana, una tecnica di fabbricazione degli utensili conosciuta anche come del cultura con i bordi intagliati senza bifacciali.[7][8]
    • Sri Lanka: Migrazione di Homo erectus in Sri Lanka
    • Corea: Migrazione di Homo erectus in Corea
  • Intorno al 450 000 anni fa – Cina: a Zhoukoudian (o Choukoutien), tracce d’insediamento umano.
  • Intorno al 400 000 anni fa
    • Europa
      • Prima adozione della tecnica Clactoniana, una tecnica di fabbricazione degli utensili conosciuta anche come del tecnica del nucleo predisposto.[9]
      • Prima adozione della tecnica Tayaziana, una tecnica di fabbricazione degli utensili simile a quella Acheuleana (o prima), ma privo di bifacciali.[10][11]
    • Africa: Realizzazione della Venere di Tan-Tan (rinvenuto presso la città di Tan-Tan, Marocco), la prima scultura realizzata dall’uomo di cui siamo a conoscenza. Poiché era anche ricoperta di ocra rossa, si ipotizza un uso rituale.
  • Intorno a 350 000 anni fa – Europa: Fine della glaciazione di Mindel, la seconda glaciazione dell’era quaternaria che si è estesa all’incirca da 650 000 a 350 000 anni fa
  • Intorno a 300 000 anni fa – Europa:
    • Inizio della glaciazione Riss, la terza glaciazione dell’era quaternaria, che si è estesa circa da 300.000 anni fa a 120 000 anni fa
    • sito lacustre di BilzingslebenGermania, risalente a 300 000 anni fa circa, nel quale si sono rinvenuti strumenti in legno e materiali organici.
  • Intorno al 230 000 a.C. – Vicino Oriente: Realizzazione della Venere di Berekhat Ram (ritrovata presso le alture del GolanPalestina), candidata ad essere il più antico esempio di arte preistorica scoperto, tanto che il suo realizzatore non apparterrebbe alla nostra specie, bensì all’Homo erectus.
  • Intorno a 200 000 anni fa:
  • Intorno a 164 000 anni fa – Africa: Una campagna di scavi iniziata nel 1999 nella caverna «PP13B» di Pinnacle Point (Sudafrica) ha fatto rinvenire numerosi piccoli strumenti di silcrete risalenti anche a 164 000 anni fa; poiché la lavorazione della silcrete richiede il suo riscaldamento per lungo tempo alla temperatura di 350 °C, queste scoperte hanno fatto anticipare una tecnica che fino a poco tempo fa si riteneva avesse avuto origine in Francia in epoca molto più recente[14].
  • Intorno a 160 000 anni fa – Africa: Comparsa di Homo sapiens idaltu (Homo sapiens arcaico recente) in Africa (fino a 100 000 anni fa)
  • Intorno a 150 000 anni fa:
  • Intorno a 130 000 anni fa:
  • Intorno a 125 000 anni fa – Africa: Primo utilizzo dei crostacei per cibarsi, nel sito di Klasies River Mouth in Sudafrica.

Paleolitico medio (Musteriano Europeo)

Interglaciazione Riss-Würm

Glaciazione Würm

Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2011/06/le-maggiori-eruzioni-vulcaniche/62510/#suSqihLZhAiCt8Em.99

Paleolitico superiore

Würmiano temperato

Aurignaziano

Gravettiano

  • intorno all’anno 27 000 a.C. – Europa
    • Tecnica litica Gravettiana – (fino a circa 18 000 a.C.) – Caratterizzato da bulini, punte ritoccate (punte gravettiane) e armi da lancio in osso. A questa cultura appartengono molte delle più note veneri paleolitiche. Dal sito di La Gravette, presso Bayac, in Dordogna, Francia. Viene suddiviso in: “protogravettiano”, “gravettiano antico”, “gravettiano evoluto”, “gravettiano finale”.
    • Fabbricazione delle statuette femminili, in particolare quelle di Lespugue e Brassempouy (Francia), Savignano (Italia), Avdeeno (Russia).
    • Realizzazione della Venere di Lespugue (scoperta nel 1922 in un cava vicino a Lespugue, ai piedi dei Pirenei). Secondo alcuni esperti tessili come Elizabeth Wayland Barber, la statua ci offre la prima rappresentazione di un tessuto, infatti al di sotto dei fianchi si può notare una gonna fatta di fibre elicoidali, sfilacciate alla fine.
  • intorno all’anno 26 000 a.C. – Europa: Fase antica del Gravettiano (Perigordiano IV), datata tra 26 000 e 24 000 a.C., è caratterizzata, soprattutto nella sua parte inferiore, dalle flechettes. Con questo termine si intendono le punte a forma di foglia, con simmetria bilaterale, ottenute mediante un ritocco erto marginale, il cui orientamento e la cui localizzazione variano considerevolmente. In questa fase i bulini sono prevalentemente su supporto laminare, a stacchi laterali multipli su troncatura; sono anche presenti grattatoi frontali piatti su grandi schegge.
  • intorno all’anno 25 000 a.C.
  • intorno all’anno 24 000 a.C.
  • intorno all’anno 23000 a.C. – Europa
    • Fine delle forme d’arte aurignazianegraffiti, figure vulvari, teste o avantreni di animali (blocchi di la Farrassie, ricovero Castenet, ricovero Cellier); periodo dal 30000 a.C. al 23000 a.C.
    • Realizzazione della Venere di Mal’ta, scoperta in una cava a Mal’ta, vicino al Lago BajkalSiberia. Il reperto è vecchio di almeno 23.000 anni ed è stato scolpito in avorio di mammut. È una tipica “Venere paleolitica”, con alcuni attributi sessuali messi in risalto, come i grandi seni o i fianchi.
    • Realizzazione della Venere di Brassempouy, scoperto vicino BrassempouyFrancia nel 1892. Con un’età stimata di 25 000 anni è la più antica rappresentazione realistica di un volto umano mai trovata.
  • intorno all’anno 22 000 a.C.
  • intorno all’anno 21 000 a.C. – Europa:
    • Fine della tecnica litica aurignaziana
    • Fase finale del gravettiano (Perigordiano V o Gravettiano finale), datato tra 21000 a.C. e 18 000 a.C. (Perigordiano VI e VII), che si chiude con industrie di tradizione gravettiana, prive dei tipi “speciali” della fase evoluta. Nell’area occidentale-atlantica al Gravettiano seguono complessi postgravettiani differenziati (Solutreano e Magdaleniano).

Pleniglaciale Würmiano (Mesolitico in Medio Oriente)

Solutreano

  • intorno all’anno 20 000 a.C.
  • intorno all’anno 19000 a.C.
    • Europa: Temperature minime per la Glaciazione Würm
    • SpagnaFrancia: Tecnica litica Solutreana – (fino a circa 16000 a.C.) Caratterizzata dalla tecnica di scheggiatura a pressione, che consente di ottenere manufatti di grande raffinatezza. Viene utilizzato anche l’osso (aghi) e il corno. Compaiono i primi esempi di arte rupestre (pitture nelle caverne).
  • intorno all’anno 18000 a.C.
    • Vicino Oriente
      • Inizio della cultura mesolitica kebariana nel Levante. Le comunità sono relativamente piccole (dai 40 ai 50 individui) e vivono in caverne. La loro vita nomade diventa limitata al seguito degli spostamenti delle greggi caprine e ovine, all’interno delle quali l’uomo ha imparato a selezionare gli animali da abbattere. La selezione riguarda anche la raccolta intensificata delle leguminose e delle graminacee. A vantaggio di ciò, i primi attrezzi di pietra permettono di frantumare la dura gluma che ricopre i chicchi dei cereali ma l’industria litica si specializza anche sotto altri aspetti: gli attrezzi divengono più piccoli, geometrici e precisi. Ciò permette la caccia verso specie animali di minori dimensioni (gazzelle, ovini e caprini). Le culture di maggior rilevanza si trovano in Palestina (Kebariano) e in Iraq (Zarzi).
      • Sviluppo delle industrie leptolitiche e disponibilità di strumenti in pietra relativamente leggeri.
    • Europa: Civilizzazioni Epigravettiano mediterranee (giacimenti di la Gravette)
    • SpagnaFrancia: Fine della tecnica litica Gravettiana In Europa Occidentale (27-18 000 a.C.)
    • Francia: Realizzazione della Venere di Laussel,scolpita in un bassorilievo e dipinta di ocra rossa, e scoperta da G. Lalanne, un medico, nel 1911. È conservata nel Museo d’Aquitania, a BordeauxFrancia. La figura tiene in mano un corno, o una cornucopia, nella quale sono incise 13 tacche. Secondo alcuni ricercatori questo può simboleggiare il numero di lune o il numero di cicli mestruali in un anno.[45] Ha la mano sull’addome (o grembo), con grandi seni e vulva. Vi è una “Y” sulla sua coscia e il suo volto è rivolto verso il corno.
  • intorno all’anno 17000 a.C. – Europa: Crescita della rigidità dell’ultima glaciazione
  • intorno all’anno 16500 a.C. – Europa: Occupazione della grotta di Altamira in Spagna (fino al 12000 a.C.), che si trovano nei pressi di Santillana del Mar in Cantabria, 30 chilometri ad ovest di Santander, una delle massime e più tipiche espressioni di Arte paleolitica, Pitture rupestri e Incisioni rupestri. Gli artisti usarono carbone e ocra o ematite per dipingere, spesso diluendo i colori per produrre tonalità diverse e creare così effetti di chiaroscuro; sfruttarono anche i contorni naturali dei muri per dare un’impressione di tridimensionalità ai soggetti. Il Soffitto Multicolore è l’opera più appariscente e mostra un branco di bisonti in differenti posizioni, due cavalli, un grande cervo e quello che sembra essere un cinghiale.

Magdalieniano

Inferiore
Superiore

Tabella temporale

Cronologia precedente:

Evoluzione umana
35 milioni di anni fa circa
3 milioni di anni fa circa
Cronologia corrente:

Cronologia della preistoria
3 milioni di anni fa circa
10000 a.C. circa
Cronologia seguente:

Protostoria
10000 a.C. circa
3500 a.C. circa

Note

  1. ^ Salta a:a b Steven R. James, Hominid Use of Fire in the Lower and Middle Pleistocene: A Review of the Evidence, in Current Anthropology, vol. 30, n. 1, University of Chicago Press, febbraio 1989, pp. 1–26, DOI:10.1086/203705URL consultato il 12 novembre 2007.
  2. ^ Eudald Carbonell, José M. Bermúdez de Castro et al.The first hominin of Europe, in Nature, vol. 452, 27 marzo 2008, pp. 465–469, DOI:10.1038/nature06815URL consultato il 26 marzo 2008.
  3. ^ Murrill, Rupert Ivan (1981) Petralona Man. A Descriptive and Comparative Study, with New Information on Rhodesian Man. Springfield, Illinois: Ed. Charles C. Thomas Pub. Ltd.
  4. ^ Gods and Gorillas, su salon.com.
  5. ^ King, Barbara (2007). Evolving God: A Provocative View on the Origins of Religion. Doubleday Publishing.” ISBN 0385521553.
  6. ^ Excerpted from Evolving God by Barbara J. King
  7. ^ Archaeology Data Service: myADS
  8. ^ Мещеряков Б., Мещерякова И. Глава 6. Первобытные люди и культуры // Введение в человекознание. — М.: РГГУ, 1994—320 с — ISBN 5-7281-0084-8
  9. ^ Butler, C, Prehistoric Flintwork , Tempus : Strood, 2005
  10. ^ Brézillon, Michel (1969). Dictionnaire de la Prèhistoire. Librairie Larousse, París. ISBN 2-03-075437-4. (página 236). (página 68).
  11. ^ Santonja, Manuel y Querol, Maria Ángeles (1994). «La cultura material durante el Paleolítico Ingerior». Gran Historia Universal. Ediciones Nájera, Madrid. ISBN 84-7461-655-7. (página 68).
  12. ^ Gerhard Bosinski: Die mittelpaläolithischen Funde im westlichen Mitteleuropa. – Fundamenta A 4. Köln/ Graz (Böhlau), 1967.
  13. ^ Gerhard Bosinski: The Transition Lower/Middle Paleolithic in Northwestern Germany. In: A. Ronen (Hrsg.): The transition from lower to middle Paleolithic and the origin of modern man. British Archaeological Reports 151 (International Series).1982, S. 165–175.
  14. ^ Kyle S. Brown, Curtis W. Marean, Andy I. R. Herries, et al., «Fire As an Engineering Tool of Early Modern Humans». Science 325(5942): 859 – 862 (14 August 2009) DOI10.1126/science.1175028
  15. ^ Salta a:a b c d Prehistoric Japan, New perspectives on insular East Asia, Keiji Imamura, University of Hawaii Press, Honolulu, ISBN 0-8248-1853-9
  16. ^ Topper Site layers photo Archiviato il 3 febbraio 2011 in Internet Archive. Stratigraphic layers photo of the Topper Site and the Pre-Clovis layers.
  17. ^ Topper Site:Beyond Clovis at Allendale (PDF), su allendale-expedition.netURL consultato il 9 gennaio 2011 (archiviato dall’url originale il 26 dicembre 2010).
  18. ^ South Carolina Institute of Archaeology and Anthropology, su cas.sc.edu.
  19. ^ Another Perspective on the Topper pre-Clovis Material
  20. ^ CNN: Man In Americas Earlier Than Thought The University of South Carolina announces radiocarbon tests that dated the first human settlement in North America to 50,000 years ago
  21. ^ NASA Astronomy Picture of the Day: Barringer Crater on Earth
  22. ^ R.Parenti, “Lezioni di Antropologia Fisica”, Libreria Scientifica Pellegrini, 1973
  23. ^ Salta a:a b c d The History and Geography of Human Genes, Cavalli-Sforza, Princeton University Press, ISBN 0-691-08750-4
  24. ^ # Ainu:Spirit of a Northern People, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution, ISBN 0-9673429-0-2
  25. ^ Hoffecker, J., Scott, J., Excavations In Eastern Europe Reveal Ancient Human Lifestyles, University of Colorado at Boulder News Archive, March 21, 2002 http://www.colorado.edu/news/r/b278a670675fd8d2ca0700cdc0e9d808.html
  26. ^ Balter M. (2009). Clothes Make the (Hu) Man. Science,325(5946):1329.DOI10.1126/science.325_1329a
  27. ^ Kvavadze E, Bar-Yosef O, Belfer-Cohen A, Boaretto E,Jakeli N, Matskevich Z, Meshveliani T. (2009).30,000-Year-Old Wild Flax Fibers. Science, 325(5946):1359. DOI10.1126/science.1175404 Supporting Online Material
  28. ^ Nicholas J. Conard, A female figurine from the basal Aurignacian of Hohle Fels Cave in southwestern Germany, Nature 459, 248-252 (14 May 2009) doi:10.1038/
  29. ^ Salta a:a b c Ainu:Spirit of a Northern People, National Museum of Natural History, Smithsonian Institution, ISBN 0-9673429-0-2
  30. ^ “Pedra Furada, Brazil: Paleoindians, Paintings, and Paradoxes: An interview with Drs. Niède Guidon, Anne-Marie Pessis, Fabio Parenti, Claude Guérin, Evelyne Peyre, and Guaciara M. dos Santos”, su athenapub.comURL consultato il 10 gennaio 2011 (archiviato dall’url originale il 24 maggio 2011).
  31. ^ “Brazilian Findings Spark Archeological Debate” by Alex Bellos
  32. ^ “Stones of contention” by David Meltzer
  33. ^ Deraniyagala (1996)
  34. ^ WWW Virtual Library: Prehistoric basis for the rise of civilisation in Sri Lanka and southern India
  35. ^ « Doutes concernant la datation de la grotte Chauvet Archiviato il 26 ottobre 2008 in Internet Archive. », Le Nouvel Observateur, 2003.
  36. ^ Christian Züchner, « Grotte Chauvet Archaeologically Dated Archiviato il 21 febbraio 2001 in Internet Archive. ».
  37. ^ Paul Pettitt, « L’ancienneté de la grotte Chauvet n’est pas démontrée », La Recherche, n° 364, mai 2003, p. 21.
  38. ^ Jean Clottes et Marc Azéma, Les Félins de la grotte Chauvet, Seuil (2005).
  39. ^ Vincenzo Formicola (dicembre 1991). Le sepolture paleolitiche dei Balzi Rossi. Le Scienze 280: 76-85.
  40. ^ P. Legoux (1963). Étude odontologique de la race de Grimaldi. Bulletin du Musée d’Antropologie Préhistorique de Monaco 10: 63-121.
  41. ^ G. Olivier, F. Mantelin (1973-1974). Nouvelle reconstitution du cran de l’adolescent de Grimaldi. Bulletin du Musée d’Antropologie Préhistorique de Monaco 19: 67,72,79,81.
  42. ^ R.Parenti, Lezioni di Antropologia Fisica, Libreria Scientifica Pellegrini, 1973
  43. ^ Arte e Storia della GiordaniaRami G. Khouri
  44. ^ Tuttostoria: Il Mesolitico Archiviato il 5 dicembre 2010 in Internet Archive.
  45. ^ Marshack, p. 335. letteralmente dice: “One cannot conjecture on the basis of one engraved sequence any meaning to the marks, but that the usually clean horn was notated with storied marks is clear.”
  46. ^ K Pichumani, T S Subramanian, S U Deraniyagala, Prehistoric basis for the rise of civilisation in Sri Lanka and southern India, in Frontline, vol. 21, n. 12, 05 – 18 June 2004. URL consultato il 9 agosto 2008.
  47. ^ Athena Review 2,3: Recent Finds in Archaeology: Pre-Clovis occupation on Virginia’s Nottoway River, su athenapub.comURL consultato il 19 gennaio 2011(archiviato dall’url originale il 17 ottobre 2007).
  48. ^ Meadowcroft Rockshelter, su National Historic Landmark summary listing, National Park Service. URL consultato il 2 luglio 2008.
  49. ^ National Register Information System, su National Register of Historic Places, National Park Service, 13 marzo 2009 (archiviato dall’url originale il 6 maggio 2009).
  50. ^ Meadowcroft Rock Shelter, su Landmark Registry – Public LandmarkWashington County History & Landmarks Foundation, 2008. URL consultato l’8 novembre 2010 (archiviato dall’url originale il 14 marzo 2012).
  51. ^ Meadowcroft Rockshelter Archiviato il 10 giugno 2010 in Internet Archive., Mercyhurst Archeological Institute. Mercyhurst College. Erie, PA. Retrieved 2010-03-05.
  52. ^ Heinz History Center: Rockshelter Artifacts Archiviato il 24 giugno 2011 in Internet Archive., Heinz History Center. Pittsburgh, PA. Retrieved 2010-10-17.
  53. ^ (EN) Dai primi uomini ai cacciatori mesolitici nei bassopiani della Germania settentrionale, attuali risultati e andamenti – THOMAS TERBERGER. Da: Attraverso il Baltico occidentale, curato da: Keld Møller Hansen & Kristoffer Buck Pedersen, 2006, ISBN 87-983097-5-7, Sydsjællands Museums Publikationer Vol. 1 Copia archiviata (PDF), su uni-greifswald.deURL consultato il 1º ottobre 2008 (archiviato dall’url originale l’11 settembre 2008).
  54. ^ Monte Verde Archaeological Site, su Tentative List of Properties of Outstanding Universal Value, World Heritage – United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization. URL consultato il 1º novembre 2010.

Fonte: Wikipedia



Categorie:B10.02- Metodi di datazione, C00- [PREISTORIA PROTOSTORIA STORIA ANTICA]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: