Lost Orpheus Ensemble- Orizzonte sotterraneo (Testo, musica e commento)

Logo Whatshappening cinque

Lost Orpheus Ensemble- Orizzonte sotterraneo (Testo, musica e commento)

ORIZZONTE SOTTERRANEO

Lui è qui, ma non c’è più.
Più che la situazione
fa male l’inutilità
di parole spese male.

Chorus

C’è qualcosa che ha senso
ormai, in questo deserto irrequieto?

Sì, vecchie abitudini,
nuove lontananze.
Toccare l’irrealtà sfiorandosi,
riconoscersi estranei vivendosi.

Chorus

C’è qualcosa che ha senso
ormai, in questo deserto irrequieto?

Lui era qui, ma non mi sente più.
Questa é la situazione.
Resta solo l’amarezza
di un prevedibile finale.

Chorus

C’è qualcosa che ha senso
ormai, in questo deserto irrequieto?

No. Quieto, il mio respiro
cerca il suo sotterraneo orizzonte.
Ma lui emerge altrove,
luce di un altro mare.

Commento

La prima cosa che si evidenzia è il punto di vista di chi parla: “Lui è qui, ma non c’è più”. Parla la figura femminile e la sua è una riflessione ad alta voce. Il Lui di cui parla è provvisoriamente ancora accanto a lei, ma è come se non ci fosse più; se ne è andato, con la testa e col cuore. Si potrebbe ancora accettare la situazione perché lei è ancora innamorata, ma le stesse parole fanno male: “Più che la situazione / fa male l’inutilità / di parole spese male”. Se perfino le parole feriscono, allora tutto questa situazione non ha più senso. “C’è qualcosa che ha senso / ormai, in questo deserto irrequieto?/ Sì, vecchie abitudini, / nuove lontananze. / Toccare l’irrealtà sfiorandosi, / riconoscersi estranei vivendosi”. Lei deve prendere coscienza della stuazione: ormai sono due estranei. Egli non l’ascolta più: “Lui era qui, ma non mi sente più. / Questa é la situazione. / Resta solo l’amarezza / di un prevedibile finale”. Il prevedibile finale è la separazione. Lui non l’ama più, ma lei è ancora innamorata. La sofferenza è solo da un lato.



Categorie:Senza categoria

Tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: