Pulcinella filosofo utopista- Foto di scena

28055976_2026018540759105_190033375465325397_n

Pulcinella filosofo utopista- Foto di scena

25507664_1960938223933804_5464838691325591555_n

25552078_1960722910622002_2772774495659916206_n

25594025_1960935933934033_7458325151782776901_n
25594332_1960719923955634_2962943170094675865_n
28695172_1757231927648633_2035126701_o
28695619_1757231944315298_121671474_o
28810803_1757231934315299_1341738801_o
28810885_1757231967648629_964167819_o
28811135_1757232004315292_1029336641_o
28822246_1757231947648631_181364210_o

Logo Pulcinella filosofo utopista- Nuovo

Antonio De Lisa- Pulcinella filosofo utopista (Personaggi e interpreti)

In questa commedia si rievoca la figura teatrale di Pulcinella, rielaborata in versione moderna.

Pulcinella ha deciso di acculturarsi e si prepara  a seguire uno stage di tre giorni sulla filosofia moderna. Il gruppo è costituito da quattro dottorandi in filosofia ed è diretto da un Conduttore molto preso da se stesso e piuttosto indaffarato a rilasciare interviste. Pulcinella si sente un po’ spaesato e alla fine della prima giornata se ne torna nel suo sordido alberghetto di un quartiere popolare. Durante il tragitto si imbatte in uno Spacciatore di droga pesante, in una Giovane prostituta, in un Giovane rapinatore, in un Motociclista, in un Giovane cameriere, che lo invitano a restare in strada con loro. Ma Pulcinella rifiuta. Pulcinella allora riprende il cammino, monologando tra sé e sé sugli incerti percorsi della vita, quando a un certo punto si imbatte in Anima mundi, che lo esorta a non demordere sulla strada della ricerca. Finalmente Pulcinella può ritirarsi in albergo, ma durante la notte lo visitano i suoi Fantasmi mentali (un coro guidato da un corifeo) che anch’essi lo esortano a non abbattersi. Nel coro compare anche la figura del Vecchio di Ercolano.  Il giorno dopo Pulcinella ha la sorpresa di constatare che l’atteggiamento dei Partecipanti allo stage è molto cambiato nei suoi confronti e in senso nettamente positivo. Insieme decidono di andare a protestare contro un convegno di filosofi dal titolo: “Mai più Metafisica: Perché la Filosofia deve cedere il passo alla scienza”. Pulcinella, nonostante la sua recente conversione a questa disciplina, ritiene che nel mondo non si possa fare a meno della filosofia e si aggrega volentieri alla protesta.

Il gruppo sbaglia l’indirizzo del convegno e capita in un teatro dove stanno rappresentando uno spettacolo intitolato “L’Asclepio o le maschere salvatrici”. Asclepio è figura mitologica dell’antica Grecia collegata alla medicina e alla cura del corpo. Pulcinella ha sentito parlare di questo personaggio dal Vecchio di Ercolano. Questo personaggio si richiama alla filosofia epicurea, assumendolo a emblema della “cura” della società odierna, che sembra possedere tutto tranne che la felicità. Il personaggio principale dello spettacolo è proprio il Vecchio di Ercolano, che percorre il palco leggendo un opuscolo di Epicuro intitolato “Lettere sulla felicità”, che diventa il libro della vita per Pulcinella. A questo punto però Pulcinella e i quattro Partecipanti allo stage si accorgono che stanno mancando il vero obiettivo, che è quello di protestare contro il convegno filosofico. Il gruppo si sposta nella sede del convegno. I convegnisti ritengono disdicevole confrontarsi col gruppo che protesta, ma alla fine vengono persuasi da questi ultimi a riprendere in considerazione il ruolo importante che la filosofia sostiene nel mondo e cambiano il titolo del convegno in “Perché la Filosofia deve cedere il passo alla scienza”, aggiungendo un grande NON allo striscione con il titolo del convegno.


Spettacolo conclusivo del II Ciclo del Progetto di alternanza Scuola lavoro del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza dal titolo: “Realizzazione di un Museo virtuale delle Maschere e del Teatro popolare”


Personaggi:

Pulcinella – Jacopo Colangelo

Conduttore dello stage – Pasquale Salvatore
Primo partecipante allo stage (Ernesto) – Donato Santarsiero
Secondo partecipante allo stage (Alessandra)- Claudia Montanaro
Terzo partecipante allo stage (Marco) – Antonio Tirotta
Quarto partecipante allo stage (Francesca) – Monica Eleuteri

Corifeo – Mirella Mazzone
Coro dei Fantasmi di Pulcinella (7 perone): Chiara MassarielloMarika CovielloFederico D’AndreaGiuseppina La ReginaLetizia LoguercioCarmen MonacoDomenico Santarsiero

Anima mundi- Doriana De Nicola

Il vecchio di Ercolano- Alberto Romaniello

Primo Filosofo a convegno- Pasquale Salvatore
Secondo Filosofo a convegno – Emanuele Libutti
Terzo Filosofo a convegno- Nicola Vista

Spacciatore di droga pesante- Vincenzo Gliubizzi
Giovane prostituta- Grazia Ciro
Giovane rapinatore- Giuseppe Rosa
Motociclista- Vincenzo Pietrapertosa
Giovane cameriere- Aldo Mucciarone

Danzatrici- Carmela SantarsieroMelissa Nolè Martorano


Testo e regia – Antonio De Lisa

Scenografia: Rocco Delle Donne

Mixer luci e audio – Maria Domenica Zotta

Musicisti: Antonio De Lisa (Sax), Gianmarco Palazzo (Chitarra), Marianna Dragonetti (Tastiere), Emanuele Libutti (V.cello), Valerio Guerra (Batteria)



Categorie:Senza categoria

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: