Tony Ousler

Tony Ousler (New York, 1957), nato a New York nel ’57 da una famiglia di scrittori e artisti, che si deve annoverare a buon diritto tra i più originali nel campo della sperimentazione. Dopo un iniziale interesse rivolto alla pittura, è rimasto in seguito affascinato alle potenzialità espressive del cinema. Una tecnica congeniale a un artista che pratica un’incessante trasformazione delle immagini in movimento.

          Ousler è considerato, accanto a Bill Viola, Bruce Naumann, Gary Hill, uno dei più importanti video creatori americani. Dagli anni Settanta ai Novanta, Tony Ousler ha realizzato diversi cortometraggi. Negli anni Ottanta l’artista è passato dall’utilizzo del video all’installazione. Poi, all’inizio degli anni Novanta, la svolta. Comincia a manipolare manichini, pupazzi o bambole prive di testa. Successivamente si rivolge a teste staccate dal corpo. Su queste sfere e ovoidi proietta immagini di facce con un videoproiettore a cristalli liquidi dotato di sonoro, su cui viene registrato un pianto o un lamento, come in “We have no Free Will” del 1995. Così che sembra di stare in una camera di folli gementi dotati unicamente di teste. Questa per Ousler è una metafora della società postmoderna, veloce e irrazionale, che abbandona le sue vittime in preda a disturbi da personalità multipla, come “Judy” del ’94. Fa un certo effetto osservare queste immagini su oggetti tridimensionali con cui Ousler crea una situazione di grande tensione emozionale. Il gioco narrativo sembra fungere da specchio dello stato psicologico ed esistenziale in cui sono coinvolti autore e spettatore. Celebri sono i suoi Dolls, pupazzi animati che interloquiscono con chi li guarda. Tra le 25 opere allestite anche “9/11”, ispirata alla tragedia del crollo delle Twin Towers. Ousler è un autore attento alla crisi della società e utilizza le tecniche più avanzate per esprimere i disagi più profondi.



Categorie:Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: