Alessandro de Maigret

La sua formazione ha avuto inizio presso l’Istituto di Studi del Vicino Oriente dell’Università di Roma, ma una buona parte della sua vita accademica si è svolta nell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

Si dedicò poi agli scavi archeologici, soprattutto in Vicino Oriente, e per circa sei anni, dal 1970 al il 1976, fece parte della Missione archeologica italiana in Siria nella località di Ebla, dove venne portata alla luce una città. Diresse poi altre campagne di scavo nella Repubblica dello Yemen, dal 1983, nella località di Baraqish, e quindi dal 1998 portando alla luce i resti della città di Tamna.

Nell’aprile-maggio 2009, Alessandro de Maigret ha condotto una prima campagna di scavi nel sito saudita di Dūmat al-Jandal (la Adumatu degli Assiri), nell’ambito di un progetto quinquennale italo-saudita di ricerche, volto a mettere in luce e valorizzare il passato di un’oasi che fu la prima capitale degli antichi Arabi (VII sec. a.C.) ed uno dei più importanti centri commerciali dell’Arabia del Nord. Una seconda campagna di scavi a Dūmat al-Jandal si è svolta in ottobre-novembre 2010.

Nel dicembre 2010, risultando impraticabile per problemi tribali una continuazione degli scavi sui siti di Tamna’ e Barāqish, Alessandro de Maigret ha diretto una prima campagna di ricerche nel sito yemenita di Ghayman (Provincia di Ṣanʿāʾ), con lo scopo di studiare e valorizzare un centro di grande importanza storica in epoca himyarita (II sec. a.C. – III secolo d.C.).

Bibliografia

  • – Gli scavi a Baraqish (PDF), su iuo.it.
  • – La Missione Archeologica Italiana nello Yemen: 25 anni di ricerca (PDF) , su isiao.it.
  • Gli scavi a Dûmat al-Jandal (PDF), su iuo.it.

Collegamenti esterni

  • Scavi nello Yemen, su isiao.itURL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall’url originale il 29 luglio 2011).
  • Scavi a Tamna, su isiao.itURL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall’url originale il 29 luglio 2011).



Categorie:A02- Missioni e spedizioni archeologiche, D10- Arabia preislamica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: