Topografia antica
Anno Accademico: | 2020/2021 |
Docente: | Bosco Angela |
Settore Disciplinare: | L-ANT/09 – Topografia antica |
DOCENTE: Prof.ssa Angela BOSCO INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Topografia Antica SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/09 CFU: 6 CORSO/I DI STUDIO: Triennale Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente (AO) PARTIZIONAMENTO: Nessuno TEACHING: Ancient Topography PREREQUISITI Nessuno PROPEDEUTICITÀ Nessuna OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso intende fornire le basi per la lettura e l’interpretazione delle evoluzioni di un territorio per ricostruirne la storia. In particolare lo studente acquisirà le competenze che consentono di individuare e comprendere le interazioni uomo/ambiente nell’antichità e come tali segni possano persistere nel tempo. Il corso focalizzerà l’attenzione sugli strumenti per la ricerca territoriale (fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche, archivistiche, cartografia, fotografia aerea e sistemi informativi) e sulle differenti metodologie di rilievo (rilievo “tradizionale” e nuove tecnologie – Laser scanning e close range photogrammetry) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Il percorso formativo dell’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti metodologici necessari a comprendere e padroneggiare i diversi aspetti della disciplina. Inoltre, attraverso il rilievo e l’analisi tecnica di monumenti antichi, lo studente sarà in grado di ricostruire la forma e il significato degli antichi contesti antropici, partendo dalle tracce che rimangono nei moderni paesaggi urbani. ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno sviluppare la capacità di lettura e interpretazione dei dati, acquisendo le capacità di interpretazione critica sviluppati secondo i metodi più innovativi della disciplina e finalizzati allo studio di singoli insediamenti, complessi archeologici monumentali e territori analizzati a diverse scale. Abilità comunicative: Lo studente svilupperà capacità di applicare il pensiero critico e l’analisi in generale, nonché capacità di selezionare e organizzare il materiale per produrre un argomento coerente e convincente. Capacità di apprendimento: Gli strumenti conoscitivi appresi durante il corso forniranno allo studente le basi per una analisi archeologica che va dal territorio al singolo monumento. Attraverso lo studio di testi e di strutture, lo studente acquisirà competenze che risulteranno utili sia per le successive fasi di formazione in ambito accademico che per le fasi di applicazione in ambito lavorativo. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Le attività didattiche saranno organizzate in lezioni frontali. Sono previste, inoltre, esperienze sul campo ed esercitazioni applicative atte rafforzare l’apprendimento delle nozioni acquisite in aula. La prima parte del corso si focalizzerà sugli aspetti generali della topografia antica in archeologia (aspetti ed evoluzione della materia e finalità). Nella seconda parte saranno trattati gli strumenti funzionali alla lettura dei contesti archeologici su diverse scale (fonti scritte, cartografia, fotografia aerea, rilievo diretto e indiretto, l’uso del GIS e delle metodologie di rilievo 3D in archeologia). PROGRAMMA Titolo del corso: Topografia antica: l’analisi territoriale e il rilievo dei monumenti 1. Storia degli studi della ricerca topografica; 2. Metodologia della ricerca topografica; 3. Storia della cartografia antica; 4. Fotografia aerea e fotointerpretazione; 5. La Carta Archeologica; 6. GIS e Sistemi Informativi Territoriali; 7. L’Urbanistica antica (le città, le strade, la centuriazione, le ville…); 8. Metodi, procedure e strumenti del rilievo archeologico; 9. Il rilievo tridimensionale per lo studio dei monumenti; 10. Esercitazioni; 11. Casi studio. CONTENTS Course Title: Ancient topography: territorial analysis and survey of monuments 1. Ancient Topography: History of the discipline; 2. Ancient Topography: method of study; 3. History of ancient cartography; 4. Aerial photography and photo interpretation; 5. Archaeological Map of Italy; 6. GIS and Territorial Information Systems; 7. Ancient landscape: ancient road, cities and centuriation 8. Methods, procedures and tools of archaeological survey; 9. Three-dimensional survey for the study of monuments; 10. Exercises; 11. Case studies. TESTI DI RIFERIMENTO/BIBLIOGRAFIA L.QUILICI – S.QULICI GIGLI, Introduzione alla Topografia antica, Bologna 2004, Ed. Il Mulino M. MEDRI – Manuale di rilievo archeologico, Bari 2008. ![]() Durante il corso saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti. Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d’esame MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO L’esame si articola in una prova orale, discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati, e in un test pratico sulle metodologie di rilievo 3D (da concordare durante il corso). |
Categorie:B02- Topografia e richiami di matematica, Y01.02.05- Esami extra
Rispondi