Antropologia fisica

L’antropologia fisica (o biologica, o evoluzionistica) è una disciplina scientifica che si occupa dei meccanismi dell’evoluzione biologica, dell’ereditarietà genetica, dell’adattamento fisico degli esseri umani e dei resti fossili di tale evoluzione; lo scopo è dunque lo studio dell’uomo, la sua storia naturale con i relativi aspetti biologici e naturalistici. Spesso è strettamente correlata con l’archeologia tramite l’antropologia tafonomica, la scienza che studia l’insieme dei processi che interessano un corpo dal momento della morte al suo ritrovamento.[1]

L’antropologia fisica si è sviluppata nel XIX secolo conseguentemente allo sviluppo della teoria dell’evoluzione di Charles Darwin e della teoria genetica di Gregor Mendel. Recentemente la direzione presa da questi studi sembra comportare uno spostamento in direzione di un’antropologia biologica.

Alcune branche di questa disciplina, come l’antropologia criminale, la fisiognomica e la frenologia, che miravano a rilevare alcune caratteristiche comportamentali e psicologiche di un individuo in base alle sue misure craniometriche come l’indice cefalico (rapporto tra larghezza e lunghezza del cranio), sono attualmente considerate pseudoscienze. Uno dei più noti esponenti di queste pseudoscienze è l’italiano Cesare Lombroso.

Tra i fondatori della moderna antropologia fisica sono da ricordare Paul Broca e Franz Boas. In Italia i capiscuola vanno considerati Paolo MantegazzaRaffaello Parenti e Giuseppe Sergi, quest’ultimo fondatore della Società Romana di Antropologia (ora Istituto Italiano di Antropologia).

Rami disciplinari

Lo studio dell’evoluzione umana coinvolge altre specializzazioni, quali:

  • l’osteologia (lo studio dei materiali scheletrici);
  • la paleopatologia (studio delle tracce di malattie e ferite rintracciabili sugli scheletri umani);
  • l’antropologia forense (analisi dei resti umani in relazioni ad indagini di polizia o giudiziarie).

Note

  1. ^ Alessandro Canci, Simona Minozzi, “Archeologia dei resti umani”, Roma, Carocci, 2006.

Bibliografia

  • Brunetto ChiarelliDalla natura alla cultura, Padova, Piccin, 2003.
  • Fiorenzo Facchini, Antropologia, Evoluzione, Uomo, Ambiente, Torino, UTET Università, 1995.
  • Francesco Mallegni, Come eravamo: il divenire biologico della famiglia degli Ominidi, Pisa, LTU Guargaglini, 2004.
  • Giorgio ManziHomo sapiens, Bologna, Il Mulino, 2006.
  • Raffaello Parenti. Lezioni di Antropologia fisica, 2ª ed., Pisa, Lib. Scient. Giordano Pellegrini. 1973.
  • Raffaello Parenti. Introduzione allo studio dell’Antropologia fisica, Pisa, Lib. Scient. Giordano Pellegrini. 1974.
  • Gabriella Spedini, Antropologia evoluzionistica, Padova, Piccin, 2005.
  • Moreno Tiziani, Professione Antropologo, Pavia, Edizioni Altravista, 2011.

Fonte: Wikipedia



Categorie:B06- Scienze ausiliarie, Q00- [ANTROPOLOGIA FISICA]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: