A) Parte generale: 1) Informazioni base sul corso; Storia della disciplina: Discipline ancillari:geomorfologia, stratigrafia, sedimentologia; 2) Discipline ancillari: cronostratigrafia continentale, paleoclimatologia, palinologia; 3-4-5) Pedologia; 6) Paleosuoli; 7) Micromorfologia; 8) Metodi di prospezione per Archeologia; 9) Cronologia, metodi di datazione, tecnica di scavo; 10) Concetti di base.
B) Stratigrafia dell’antropogenico: 11) caratteri delle US; 12) tecnologie produttive, materiali, markers; 13) Contesti e strutture antropiche; 14) Stratigrafia di dettaglio; 15) Modificazioni postdeposizionali, 16) Sito e paleoambienti; 17) Rapporti naturale/antropogenico; 18) Archeosismologia.
C) Practicum: 19) Legislazione ed approccio al cantiere; 20) Prassi di lavoro: domande, descrizioni, campionamenti, relazione; 21) Laboratorio 1: campioni e facies geologiche; 22) Laboratorio 2: strumenti e analisi.
D) Approcci in esterno: 23) Laboratorio 3: Materiali archeologici (Museo); 24) Laboratorio 4: Escursione didattica finale.
Categorie:B04- Geoarcheologia
Rispondi