Santa Prudenziana

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via Urbana (l’antico vicus Patricius) nel rione Monti.

Risalente al V secolo, dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore romano Pudente; è la chiesa nazionale dei Filippini e sede del titolo cardinalizio omonimo.

Santa Pudenziana (Rome).jpg

Storia

Per secoli si è ritenuto che questa fosse la più antica chiesa cristiana di Roma: la chiesa sarebbe stata costruita sulla domus del senatore Pudente, che si trova nove metri sotto la basilica. Pudente, con le sue due figlie Pudenziana e Prassede, sarebbe stato convertito dall’apostolo Pietro che avrebbe dimorato sette anni nell’abitazione dell’amico.

Origine e datazione della chiesa, pur antichissima, sono ancora in discussione. I lavori di restauro, eseguiti negli anni quaranta, portarono a conclusioni diverse rispetto alla versione tradizionale: le strutture della chiesa farebbero parte delle Terme di Novato del II secolo, un secolo dopo l’arrivo di Pietro, e la trasformazione delle terme in una chiesa sarebbe avvenuta alla fine del IV secolo, sotto il pontificato di papa Siricio. Studi recenti, al contrario, sostengono che l’ubicazione in un edificio termale è da ritenersi infondata poiché non sono stati trovati bacini, condotti acquiferi e soprattutto vasche, manufatti tipici di un edificio di quel genere.

Il nome di Pudenziana è attestato nel Martyrologium Hieronymianum nel giorno 19 maggio e nel catalogo del cimitero di Priscilla ove la santa è sepolta assieme alla sorella Prassede.

Il corpo della basilica è in gran parte frutto di un restauro del XVI secolo. Alla fine del IV secolo l’edificio era stato trasformato in una chiesa provvista di un portico. Negli atti del sinodo del 499, la chiesa appartiene al titulus Pudentis. Il campanile fu aggiunto nel XIII secolo e per la costruzione fu chiuso un vano della navata laterale sinistra. I lavori di restauro completati nel 1588 hanno modificato la struttura della chiesa demolendo il portico, rimuovendo il Coro medievale e costruendo alcuni pilastri per rafforzare le colonne.

Descrizione

Interno

La facciata fu restaurata nel 1870 per volontà del cardinale titolare Lucien-Louis-Joseph-Napoléon Bonaparte, nipote di Napoleone. Il campanile romanico a cinque ordini è stato edificato nel XIII secolo.

Originariamente a tre navate, fu ristrutturata a navata unica nel 1588 da Francesco Capriani detto il Volterra su commissione del cardinale Enrico Caetani[1]. La cupola, sempre del Capriani, è affrescata da Niccolò Circignani detto il Pomarancio (Angeli e Santi davanti a Cristo).

Nell’interno lavori di Bernardino NocchiGiovan Battista Della Porta (Cristo consegna le chiavi del cielo a San Pietro), Achille Tamburini (Crocefisso di bronzo), Lazzaro Baldi (Natività) e (Natività di Maria), Carlo Maderno (Cappella Caetani) ed altri.

Sulla cantoria alla sinistra del presbiterio si trova l’organo a canne, a trasmissione elettrica con 17 registri su due manuali e pedale, costruito nel 1955 dai Fratelli Ruffatti.

Mosaico dell’abside

Il mosaico dell’abside

Il mosaico dell’abside, raffigurante Cristo circondato dagli apostoli, risale a circa il 390 ma non è il più antico mosaico absidale di Roma sopravvissuto, primato che spetta a quelli delle due absidi di Santa Costanza (360). Una parte del mosaico fu distrutta durante i lavori di ristrutturazione di Francesco Capriani detto il Volterra, che sacrificarono parte della zona inferiore intaccando le figure di alcuni apostoli, e forse un Agnus Dei riportato da alcuni disegni cinquecenteschi.

Nel mosaico è rappresentato Cristo in trono circondato dagli apostoli (ne sono rimasti dieci, gli altri probabilmente sono scomparsi con le ristrutturazioni cinquecentesche) e da due donne che gli porgono una corona ciascuna, la cui identità è oggetto di discussione: secondo alcuni sarebbero le sante Pudenziana e Prassede, figlie di Pudente; secondo altri rappresenterebbero la “Chiesa” e la “Sinagoga“, cioè i templi dei cristiani e degli ebrei; secondo una terza interpretazione le due figure femminili allegoriche sarebbero la Chiesa degli Ebrei e la Chiesa dei Gentili che offrono corone al Cristo, come si usava offrirle agli Imperatori romani. Solo la figura del Cristo ha l’aureola, e tiene in mano un libro aperto, sul quale campeggia l’iscrizione DOMINUS CONSERVATOR ECCLESIAE PUDENTIANAE.

Le figure si stagliano davanti a un’esedra porticata, dietro la quale si intravede il profilo di una città, che potrebbe essere identificata con Gerusalemme, di cui si intravederebbero le chiese costruite da Costantino I. Questa interpretazione è resa plausibile dalla presenza, al centro del mosaico, di una croce ricoperta di gemme che, secondo la tradizione, sarebbe stata fatta erigere dall’imperatore Teodosio II, nel 416 sul Calvario, in ricordo probabilmente di una miracolosa apparizione della croce. Accanto alla Croce svettano in un cielo animato da nuvolette rosacee e azzurre i quattro Viventi dell’Apocalisse (l’angelo, il bue, il leone e l’aquila), una delle più antiche rappresentazioni del Tetramorfo giunte sino a noi in sede monumentale.

Discusso è il significato che il maestro di questo mosaico, artista di grande fantasia e potenza comunicativa, ha voluto offrire assemblando tanti simboli ed elementi iconografici. Prevale certamente un significato legato al Cristo-docente, o al Cristo-filosofo, se non al Cristo-re, arguibile da un confronto con l’iconografia del tempo. Probabile che, stante anche l’ordine dei quattro simboli del Tetramorfo, la mente iconografica che ha elaborato questo mosaico fosse legata ai circoli culturali che si muovevano intorno a San Girolamo: l’ordine dei quattro Viventi è infatti quello che compare nel commento di San Girolamo a Origene, che a sua volta commentava la profezia di Ezechiele.[2] In generale è comunque evidente l’allusione al Cristo come fonte di Salvezza, in relazione alla Seconda venuta (il Tetramorfo) e alla protezione accordata alla chiesa sorta sulla domus di Pudente.

Sepolture nella basilica

Note

  1. ^ Mariano Armellini, Chiese di Roma. Dalle loro origini al secolo XVI, Roma, Tipografia Editrice Romana, 1887.
  2. ^ Maria Andaloro, L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, Milano, Jaca Book, 2006

Bibliografia

  • Matteo Braconi, Il mosaico del catino absidale di S. Pudenziana. La storia, i restauri, le interpretazioni, TAU Editrice, Todi 2016.
  • Santa Pudenziana da Churches of Rome Wiki
  • Santa Pudenziana in Mariano ArmelliniLe Chiese di Roma, Roma, 1891
  • Vitaliano Tiberia, Il mosaico di Santa Pudenziana a Roma: il restauro, Todi, Ediart, 2003. ISBN 88-853-1150-4

Fonte: Wikipedia



Categorie:L02.01- Arte tardoantica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: