Iscrizione qatabanica in dialetto awsanita (CIAS 49.10/o 1 n. 2), incisa su base di statuetta in alabastro, proveniente dal wādī Markha (I sec. d. C. circa). Fonte: Foto di Alessandra Lombardi/ progetto CASIS (Università di Pisa).
Stele qatabanica in alabastro (Bombieri) con figura umana in rilievo e iscrizione menzionante un nome proprio di persona, provenienza sconosciuta. Fonte: Foto di Bombieri.
Stele ḥimyarita in alabastro (BynM 217) con protome taurina in rilievo e iscrizione menzionante un nome proprio di persona, proveniente da Baynūn. Fonte: Foto di Salah al-Husaini/ progetto CASIS (Università di Pisa).
Incensiere ḥaḍramawtico in alabastro con figura di cammelliere e iscrizione (RES 4690) menzionante un nome proprio di persona, proveniente da Shabwa. Fonte: Simpson St J. (ed.), Queen of Sheba. Treasures from the ancient Yemen, 2002, London: British Museum Press, cat. 110.
Stele qatabanica con figura umana in rilievo (TC 1557) e iscrizione menzionante un nome proprio di persona, proveniente dalla necropoli di Timna‘, Ḥayd ibn ‘Aqīl. Fonte: Simpson St J. (ed.), Queen of Sheba. Treasures from the ancient Yemen, London: British Museum Press, 2002, cat. 281.
Statuetta di asino in bronzo (BM 132932) con iscrizione dedicatoria sabea, proveniente dall’area ḥimyarita. Fonte: Simpson St J. (ed.), Queen of Sheba. Treasures from the ancient Yemen, 2002, London: British Museum Press, cat. 223.
Pendente in oro (BM 132998) con iscrizione propiziatoria ḥaḍramawtica, proveniente da Shabwa. Fonte: Simpson St J. (ed.), Queen of Sheba. Treasures from the ancient Yemen, 2002, London: British Museum Press, cat. 178.
Placchetta in bronzo con raffigurazione di leone e iscrizione dedicatoria sabea (CIH 72), proveniente da ‘Amrān. Fonte: Jändl B., Altsüdarabische Inschriften auf Metall. (Epigraphische Forschungen auf der Arabischen Halbinsel, 4), Tübingen: Wasmuth / Berlin: Wasmuth, 2009, pl. III.
Placchetta in bronzo (Riyaḍ 302), con raffigurazione di stambecchi ed albero della vita e iscrizione dedicatoria minea, proveniente dall’oasi di Qaryat al-Faw, in Arabia Saudita, dove in epoca preislamica risiedevano commercianti minei (I sec. a. C-I sec. d. C.). Fonte: Al-Ghabban, A. et al. (eds), Routes d’Arabie. Archeologie et histoire du royaume d’Arabie Saoudite. Catalogue Exposition Louvre Museum (14 juillet – 27 septembre 2010), 2010, Paris: Somogy, cat. 136.
Frammento d’iscrizione legale minea (M 317), proveniente dall’oasi di al-‘Ulā, in Arabia Saudita, dove in epoca preislamica risiedeva una comunità di commercianti minei (V-II a. C.). Fonte: Jaussen, A. J. and Savignac, M. R. Mission archéologique en Arabie. II. El-ʿEla, d’Hégra à Teima, Harrah de Tebouk. (Publications de la Société française des fouilles archéologiques, 2), 1914, Paris: Librairie orientaliste Paul Geuthner: tav. LXXV.
Iscrizione minea incisa su un sarcofago in legno ritrovato in Egitto (M 338), che commemora la morte di un commerciante mineo residente in questo paese, dove commerciava sostanze aromatiche per i templi locali. L’iscrizione è datata al XXII anno di regno di un Tolomeo (forse Tolomeo II, III sec. a. C.). Fonte: Robin, Ch. J., L’Egypte dans les inscriptions de l’Arabie méridionale préislamique, in Catherine Berger, Gisele Clerc and Nicolas Grimal (eds). Hommages à Jean Leclant. (Bibliothéque d’étude, 106), 1994, Cairo: Institut français d’archéologie orientale, 291-296.
Altare in marmo con iscrizione in mineo (M 349) e in greco, trovato nell’isola di Delo, testimonianza dei traffici commerciali dei sudarabici, che arrivavano fino al Mediterraneo (II sec. a. C. circa). Fonte: Yemen. Nel paese della Regina di Saba. Catalogo della Mostra, Palazzo Ruspoli, Fondazione Memmo, Roma 6 Aprile – 30 Giugno 2000, 2000, Milan: Skira, cat. 160.
Monete sudarabiche di provenienza sabea (II sec. d. C.): sul recto, testa maschile imberbe e simboli divini; sul rovescio, bucranio e simbolo divino e monogramma. Fonte: Simpson St J. (ed.), Queen of Sheba. Treasures from the ancient Yemen, London: British Museum Press, 2002, p. 77.
Monete sudarabiche di provenienza ḥimyarita (II-III sec. d. C.): sul recto, testa maschile imberbe e monogramma; sul rovescio, nome di re e del palazzo regale ḥimyariti. Fonte: Simpson St J. (ed.), Queen of Sheba. Treasures from the ancient Yemen, London: British Museum Press, 2002, p. 79.
Stelo di palma con iscrizione sabea in scrittura minuscola (YM 11738), proveniente da Nashshān/as-Sawdā’. Fonte: Ryckmans J., Müller W. W. and ʿAbdallāh Y., Textes du Yémen antique inscrits sur bois (with an English Summary), Louvain: Université Catholique de Louvain, Institut Orientaliste, 1994, pl. 15/A-B.
Rispondi