Lingua siriaca

Lingua siriaca

La lingua siriaca (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā) è una lingua aramaica che è stata tra le più parlate nel vicino oriente. Fu una lingua colta, usata tra il II secolo e l’VIII secolo nel Vicino Oriente.

Diventò il veicolo della Cristianità in tutta l’Asia fino a Malabar (India meridionale) e fino ai confini della Cina, nonché mezzo di comunicazione e di scambi culturali fra Armeni, Arabi e Persiani. Primario mezzo di espressione, il siriaco fu semanticamente e culturalmente fondante nello sviluppo della lingua araba, da cui fu rimpiazzato alla fine dell’VIII secolo.

Secondo la tradizione, lo stesso Gesù avrebbe parlato questa lingua, nella quale avrebbe pronunciato le sue ultime parole:

« Eloì, Eloì, lemà sabactàni? »
(“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”)

Oggi la scrittura siriaca è ancora molto usata dai cristiani aramaici.

Scrittura

In siriaco si scrive da destra a sinistra e la maggior parte delle lettere si connettono alla seguente. Esistono diversi stili in questa scrittura, i principali sono: la estrangela, la più antica e diffusa, lo stile giacobita (occidentale) e quello nestoriano (orientale). Questi tre stili si differenziano per la scrittura delle vocali. Nello stile estrangela i segni vocalici sono per lo più omessi; nella scrittura giacobita le vocali sono indicate con segni diacritici; nel nestoriano si indicano con una combinazione delle lettere waw e yud usate come matres lectionis e di punti posti sopra o sotto le lettere.

Alfabeto

L’alfabeto siriaco è il sistema di scrittura utilizzato per scrivere la lingua siriaca a partire dal II secolo.

Si tratta di un abjad semitico, direttamente derivato dall’alfabeto proto-cananeo, composto da 22 consonanti; a seconda delle forme di scrittura, i suoni vocalici non sono indicati oppure vengono indicati tramite segni diacritici. In effetti, tre delle lettere sono mater lectionis, ossia sono consonanti che a volte indicano un suono vocalico:

  • la prima lettera, ‘Ālaph, che rappresenta una pausa glottidale, indica una vocale se all’inizio o al finale di una parola;
  • la lettera Waw è tecnicamente una w, ma può anche indicare i suoni vocalici o e u;
  • allo stesso modo, la lettera Yōdh rappresenta sia la consonante y sia i suoni vocalici i ed e.

Il siriaco si scrive da destra a sinistra ed è una scrittura corsiva, in cui tuttavia solo alcune lettere sono collegate tra loro all’interno della stessa parola.

Forme dell’alfabeto siriaco

Libro del XI scritto nella variante Serṭā del siriaco.

L’alfabeto siriaco ha tre varianti principali.

La forma più antica e classica è l’ʾEsṭrangēlā (nome derivato dalla parola greca στρόγγυλη, strongyle, rotondo). Benché l’ʾEsṭrangēlā non si usi più per scrivere il siriaco, ne esiste una versione ridotta utilizzata in titoli, iscrizioni e anche in talune pubblicazioni, come ad esempio in una versione del Peshitta dell’Università di Leiden. In alcuni manoscritti antichi, così come in talune iscrizioni, tutte le lettere possono essere legate a sinistra; inoltre vi si trovano antiche lettere dell’alfabeto aramaico – specialmente della Ḥeth e della Mem lunata. Nell’ ʾEsṭrangēlā solitamente non vengono usati i diacritici per indicare le vocali.

Il dialetto siriaco occidentale viene scritto nella forma Serṭā (lineare), conosciuta anche come scrittura maronita o giacobita, nella quale la maggior parte delle lettere sono derivate chiaramente da una semplificazione e una razionalizzazione di quelle dell’ʾEsṭrangēlā. L’alfabeto arabo è basato sull’alfabeto nabateo, che a sua volta è derivato da questa forma di scrittura siriaca. Nella scrittura occidentale, le vocali sono normalmente indicate da piccole lettere greche apposte sopra o sotto la lettera seguente: Α (alfa maiuscolo) rappresenta il suono aα (alfa minuscolo) rappresenta oε (epsilon minuscola) rappresenta eΙ (iota maiuscolo) rappresenta i, e una combinazione dei simboli Υ (ipsilon maiuscola) e ο (omicron minuscola) rappresenta u.

Il dialetto siriaco orientale viene invece scritto normalmente nella forma Maḏnḥāyā (orientale), detto anche alfabeto assiro (da non confondersi con il nome tradizionale dell’alfabeto ebraico), caldeo, e, impropriamente, nestoriano, termine utilizzato all’inizio per designare i cristiani che vivevano nell’Impero Persiano. Le lettere della scrittura orientale sono molto più simili a quelle dell’Estrangelā dell’occidentale. Le vocali vengono indicate con combinazioni di punti posti sopra o sotto le lettere.

Quando l’arabo diventò la lingua dominante nella Mezzaluna Fertile, vennero prodotti testi in arabo scritti in alfabeto siriaco, che vengono detti Karshuni o Garshuni.

ʾEsṭrangēlā

LetteraFormato
normale
Finale
legata
Finale
non legata
Carattere UnicodePronuncia
‘ĀlaphAramaic alap.pngܐʔ (occlusiva glottidale sorda)
o muta
BēthAramaic beth.pngAramaic beth c.pngܒforte: b (occlusiva bilabiale sonora)
dolce: v (fricativa labiodentale sonora) o w (approssimante labiovelare)
GāmalAramaic gamal.pngAramaic gamal c.pngܓforte: g (occlusiva velare sonora)
dolce: ɣ (fricativa velare sonora)
DālathAramaic daleth.pngܕforte: d (occlusiva alveolare sonora)
dolce: ð (fricativa dentale sonora)
Aramaic heh.pngܗh (fricativa glottidale sorda)
WawAramaic waw.pngܘconsonante: w (approssimante labiovelare)
mater lectionis: u (vocale posteriore chiusa arrotondata) o o (vocale centrale chiusa arrotondata)
ZaynAramaic zain.pngܙz (fricativa alveolare sonora)
Hēth o KhēthAramaic kheth.pngAramaic kheth c.pngܚħ (fricativa faringale sorda)
TēthAramaic teth.pngAramaic teth c.pngܛtˁ (occlusiva alveolare sorda faringalizzata)
YōdhAramaic yodh.pngAramaic yodh c.pngܝconsonante: j (approssimante palatale)
mater lectionis: i (vocale anteriore chiusa non arrotondata) o e (vocale anteriore semichiusa non arrotondata)
KāphAramaic kap.pngAramaic kap c.pngAramaic kap f.pngܟforte: k (occlusiva velare sorda)
dolce: x (fricativa velare sorda)
LāmadhAramaic lamadh.pngAramaic lamadh c.pngܠl (approssimante laterale alveolare)
MīmAramaic meem.pngAramaic meem c.pngܡm (nasale bilabiale)
NūnAramaic noon.pngAramaic noon c.pngAramaic noon f.pngܢn (nasale alveolare)
SemkathAramaic simkath.pngAramaic simkath c.pngܣ / ܤs (fricativa alveolare sorda)
Aramaic ain.pngAramaic ain c.pngܥʕ (fricativa faringale sonora)
Aramaic payin.pngAramaic payin c.pngܦforte: p (occlusiva bilabiale sorda)
dolce: f (fricativa labiodentale sorda) o w (approssimante labiovelare)
SādhēAramaic tsade.pngܨsˁ (fricativa alveolare sorda faringalizzata)
QōphAramaic qoph.pngAramaic qoph c.pngܩq (occlusiva uvulare sorda)
RēšAramaic resh.pngܪr (vibrante alveolare)
ŠīnAramaic sheen.pngAramaic sheen c.pngܫʃ (fricativa postalveolare sorda)
TawAramaic taw.pngܬforte: t (occlusiva alveolare sorda)
dolce: θ (fricativa dentale sorda)
Aramaic lamadh alap.pngLāmadh e ‘Ālaph
combinate a fine parola
Aramaic taw alap.pngTaw e ‘Ālaph
combinate a fine parola

Scrittura siriaca Madnhāyā (orientale)

LetteraFormato
normale
Finale
legata
Finale
non legata
Carattere UnicodePronuncia
‘ĀlaphSyriacAlaph.pngSyriacAlaph2.pngܐʔ (occlusiva glottidale sorda)
o muta
BēthSyriacBeth.pngSyriacBeth2.pngܒforte: b (occlusiva bilabiale sonora)
dolce: v (fricativa labiodentale sonora) ou w (approssimante labiovelare)
GāmalSyriacGamal.pngSyriacGamal2.pngܓforte: g (occlusiva velare sonora)
dolce: ɣ (fricativa velare sonora)
DālathSyriacDalath.pngܕforte: d (occlusiva alveolare sonora)
dolce: ð (fricativa dentale sonora)
SyriacHe.pngܗh (fricativa glottidale sorda)
WawSyriacWaw.pngܘconsonante: w (approssimante labiovelare)
mater lectionis: u (vocale posteriore chiusa arrotondata) o o (vocale posteriore semichiusa arrotondata)
ZaynSyriacZayn.pngܙz (fricativa alveolare sonora)
Hēth o KhēthSyriacKheth.pngSyriacKheth2.pngܚħ (fricativa faringale sorda)
TēthSyriacTeth.pngSyriacTeth2.pngܛtˁ (occlusiva alveolare sorda faringalizzata)
YōdhSyriacYodh.pngSyriacYodh.pngܝconsonante: j (approssimante palatale)
mater lectionis: i (vocale anteriore chiusa non arrotondata) o e (vocale anteriore semichiusa non arrotondata)
KāphSyriacKaph.pngSyriacKaph2.pngSyriacKaph3.pngܟforte: k (occlusiva velare sorda)
suave: x (fricativa velare sorda)
LāmadhSyriacLamadh.pngSyriacLamadh2.pngܠl (approssimante laterale alveolare)
MīmSyriacMeem.pngSyriacMeem2.pngܡm (nasale bilabiale)
NūnSyriacNun.pngSyriacNun2.pngSyriacNun3.pngܢn (nasale alveolare)
SemkathSyriacSimkath.pngSyriacSimkath2.pngSyriacSimkath3.pngܣ / ܤs (fricativa alveolare sorda)
Syriac'E.pngSyriac'E2.pngܥʕ (fricativa faringale sonora)
SyriacPe.pngSyriacPe2.pngܦforte: p (occlusiva bilabiale sorda)
suave: f (fricativa labiodentale sorda) ou w (approssimante labiovelare)
SādhēSyriacSadhe.pngܨsˁ (fricativa alveolare sorda faringalizzata)
QōphSyriacQop.pngSyriacQop2.pngܩq (occlusiva uvulare sorda)
RēšSyriacResh.pngܪr (vibrante alveolare)
ŠīnSyriacSheen.pngSyriacSheen2.pngܫʃ (fricativa postalveolare sorda)
TawSyriacTaw.pngܬforte: t (occlusiva alveolare sorda)
dolce: θ (fricativa dentale sorda)
SyriacAlaph3.pngLāmadh e ‘Ālaph
combinate
SyriacTawAlaph.pngTaw e ‘Ālaph combinate a fine parola,
quando Taw è legata alla lettera precedente

Il siriaco in Unicode

L’intervallo Unicode del siriaco è U+0700 … U+074F.

0123456789ABCDEF
700܀܁܂܃܄܅܆܇܈܉܊܋܌܍܎܏
710ܐܑܒܓܔܕܖܗܘܙܚܛܜܝܞܟ
720ܠܡܢܣܤܥܦܧܨܩܪܫܬܭܮܯ
730ܱܴܷܸܹܻܼܾܰܲܳܵܶܺܽܿ
740݂݄݆݈݀݁݃݅݇݉݊݋݌ݍݎݏ
  • Tabella Unicode


Categorie:J20.05- Lingue semitiche orientali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: