Master in Digital Humanities – Venezia

Didattica e attività formative 
Master in Digital Humanities

Programma attività formative

Sede

  • Dipartimento di Studi Umanistici
    Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia
  • Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
    Campus Scientifico, Via Torino 155, 30170 Venezia Mestre

Periodo di svolgimento e durata

Il Master ha durata annuale (novembre 2019 – settembre 2020) e lezioni si svolgono nel fine settimana, il venerdì e il sabato.
Le attività formative del Master in Digital Humanities si articolano in 300 ore di lezioni frontali e laboratori + 250 ore complessive di project work e stage presso enti e/o aziende convenzionate con il Master o presso altri Dipartimenti e Centri di Ateneo.

file pdfCalendario attività a.a. 2019-2020440 K

Frequenza

Ai fini del rilascio del diploma è obbligatoria la frequenza dell’80% delle lezioni, perciò le assenze non devono superare il 20% delle ore relative alla didattica.

Modalità didattica

Il corso si avvale sia di lezioni frontali che di laboratori, tenuti interamente dai docenti coinvolti. Verranno affrontati case study e numerose esercitazioni pratico/applicative, eseguite tramite l’utilizzo diretto della strumentazione informatica in dotazione all’ateneo, delle strutture laboratoriali e di alcuni software e device tecnologici specifici. Gli studenti potranno anche, a discrezione dei docenti, essere invitati ad utilizzare durante le ore di lezione computer, smartphones e tablet personali, per condurre ricerche di gruppo o individuali. Il corpo docenti, inoltre, prevede anche la possibilità di partecipazione degli studenti a seminari e convegni dedicati o correlati alle discipline didattiche, con i quali ampliare ulteriormente i vari temi trattati.

Il Master si avvale, inoltre, della collaborazione di un tutor masterdh@unive.it) d’aula che garantirà il raccordo tra i frequentanti, i docenti, la Segreteria ed il Collegio Didattico, provvederà a tenere i registri delle lezioni e delle presenze e darà costante supporto sia ai docenti che ai partecipanti.

crediti vengono conseguiti con la frequenza dei singoli moduli, con il completamento delle attività di project work/stage e con il superamento della prova finale, strutturata secondo modalità stabilite dal Collegio Didattico. Per maggiori informazioni sulle procedure di esame e diploma, si faccia riferimento alla sezione dedicata.

Lingua

Italiano e inglese

Moduli

Nella pagina personale di ciascun docente è possibile trovare programma e obbiettivi di ciascun insegnamento. Gli insegnamenti sono articolati nei seguenti moduli:

Modulo base

Modulo I

Modulo II

Modulo III

Modulo IV

Seminari


Assignment

Gli studenti dovranno superare una o più prove in itinere per dimostrare di aver acquisito le competenze digitali apprese durante le lezioni.
All’inizio dell’anno accademico il Collegio Didattico stabilirà se organizzare queste prove in due assignment, uno per la parte informatica e uno per la parte umanistica, oppure in un unico assignment che integri entrambi le parti. Gli assignment saranno valutati in ventesimi e il voto numerico sarà accompagnato da un breve giudizio: il peso dell’assignment sul voto finale del Master potrà oscillare tra il 20% e il 30% a seconda dell’impegno richiesto per realizzarlo.
La consegna avverrà via e-mail al docente supervisore e a  masterdh@unive.it in copia entro la data stabilita.


Project work

La prova finale del Master è la realizzazione di un project work. A completamento dell’attività didattica in aula i frequentanti saranno accompagnati gradualmente nello sviluppo di project work correlati alle discipline trattate e nella scelta di eventuali stage operativi, coerenti e funzionali ai progetti stessi, che diano l’opportunità di applicare concretamente gli argomenti trattati a lezione, tenendo conto di competenze e background individuali. Tutte le eventuali proposte di collaborazione con aziende ed enti non ancora convenzionati dovranno essere vagliate e approvate dal Collegio Didattico.
Lo stage è in ogni caso interamente sostituibile con il project work; per i partecipanti già impegnati professionalmente in enti culturali è possibile la stesura di un project work mirato.

Ogni studente dovrà realizzare un progetto e potrà decidere se lavorare da solo o in un piccolo gruppo, assieme ad altri studenti. L’impegno di ogni studente per il project work è quantificato in 250 ore.

Il project work è un momento di verifica dell’abilità del partecipante a coniugare discipline e strumenti diversi in modo creativo. La proposta progettuale potrà includere l’esplorazione di un dominio informativo, la definizione di un’esperienza che si avvale di tecnologie digitali per fruitori di beni culturali, la proposta di un tool, di un modello di app o piattaforma.

Il project work verrà sviluppato a partire dalla definizione di un insieme di requisiti iniziali e obiettivi da raggiungere, discussi e approvati dal Collegio Didattico del Master e utilizzerà materiali del dominio informativo scelto (es. testi, immagini, reperti archeologici, carte geografiche, etc.), selezionati ed elaborati sotto la supervisione dei docenti del Master. Oltre alla guida dei docenti del Master, gli studenti potranno avvalersi della preziosa collaborazione dei tutor informatici.Master in Digital HumanitiesDidattica e attività formativeCome iscriversiCollegio didattico e docentiMedia e partnership

Last update: 07/04/2021

MIUR - Dipartimento di eccellenza

Dipartimento di Studi Umanistici

Dipartimento in breve

Lavora con noi



Categorie:A03- Digital Humanities

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: