Classificazione delle lingue semitiche

Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.[1] Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera. Le parole sono composte da radici non tanto aggiungendo prefissi o suffissi, ma piuttosto inserendo le vocali tra le consonanti di radice (anche se spesso vengono aggiunti anche prefissi e suffissi).

Distribuzione geografica

Le quattro lingue semitiche attualmente più diffuse sono l’arabo (oltre 200 milioni di parlanti), l’amarico (circa 27 milioni), l’ebraico (9 milioni)[2] e il tigrino (6-7 milioni). Piccole isole linguistiche aramaiche esistono in Siria, con la concentrazione maggiore nella cittadina di Maʿlūlā, ricca di quasi 50 000 parlanti, in TurchiaIraq e Iran, e nei paesi della diaspora assira.

In seguito a diverse espansioni (in particolare quella del primo califfato islamico), l’arabo è parlato oggi anche nell’Africa del nord. Inoltre, l’arabo e l’ebraico sono diffuse come lingua liturgica e delle Scritture Sacre, tra i musulmani e gli ebrei rispettivamente. Anche il siriaco e il ge‘ez sopravvivono come scritte con valore liturgico. Anche l’estinto accadico era una lingua semitica.

Classificazione geografica

La classificazione delle lingue semitiche nasce nel 1781 per opera di Schlözer, che la derivò dalla tavola dei popoli nella Genesi.

Si tratta di un gruppo di lingue della famiglia afro-asiatico, imparentate piuttosto strettamente tra loro. Alcune sono molto antiche (le prime attestazioni precedono di vari secoli quelle delle lingue sino-tibetane e lingue indoeuropee.

L’elenco delle lingue semitiche parlate oggi e di quelle estinte, suddivise per gruppi, è il seguente:

  • lingue semitiche occidentali (anche dette nordoccidentali)
  • gruppo aramaico
      • sinaitico (estinto)
      • lingua aramaica
      • neoaramaico occidentale (in via di scomparsa, è lingua esclusivamente parlata in ristrette aree della Siria)
      • neoaramaico orientale o neosiriaco (suret)
  • lingua araba: oggi l’arabo classico esiste solo come lingua scritta e della comunicazione colta; nel parlato esistono decine di dialetti, molto diversificati e spesso non reciprocamente comprensibili
  • lingue semitiche dell’Etiopia meridionale

Fonologia


Fonologia del protosemitico

Il protosemitico è generalmente ricostruito con i seguenti fonemi (secondo la trascrizione usuale della semitistica; i valori approssimativi secondo il sistema IPA sono indicati tra parentesi quadre):

consonantiSonoraSordaEnfaticaNasaleApprossimante /
Vibrante
Labialib [b]p [p]m [m]w [w~ʋ]
Fricative interdentali [ð] [θ] [θˁ]
Dentalid [d]t [t] [tˁ]n [n]r [r]
Palatališ [ʃ]j [j]
Affricate alveolariz [ʣ]s [ʦ] [ʦˁ]
Fricative lateralil [l]ś [ɬ]ṣ́ [ɬˁ]
Occlusive velarig [ɡ]k [k]q / ḳ [kˁ]
Fricative uvulariġ [ʁ]ḫ [χ]
Fricative faringaliʻ [ʕ]ḥ [ħ]
Colpo di glottideʼ [ʔ]
Fricative glottalih [h]
VocaliBreviLunghe
Chiusei [i]u [u]ī [i:]ū [u:]
Apertea [a]ā [a:]

Questo sistema privilegia il sistema di suoni dell’arabo. In particolare, la presenza di fricative interdentali nel protosemitico è incerta.

Mutamento fonetico tra proto-semitico e lingue derivate

Questa proto-fonologia è stata ricostruita nel tentativo di spiegare le differenze fonetiche regolari che esistono tra le Lingue semitiche. Queste sono le corrispondenze ipotizzate:

Proto-SemiticoAccadicoAraboFenicioEbraicoAramaicoGe’ez
bbاabבḇ/bבḇ/bb
ppفfpפp̄/pפp̄/pf
zذzזzדḏ/dz
šثšשׁšתṯ/ts
ظצט
ddدddדḏ/dדḏ/dd
ttتttתṯ/tתṯ/tt
طṭ&טט
ššسsšשׁšשׁšs
zzزzzזzזzz
ssسssסsסss
صצצ
llلllלlלll
śšشššשׂsשׂsś
ṣ́ضצעʻṣ́
ggجǧgגḡ/gגḡ/gg
kkكkkכḵ/kכḵ/kk
qقqqקqקq
ġغġʻעʻעʻʻ
خחח
ʻعʻʻעʻעʻʻ
حחח
ʼءʼʼאʼאʼʼ
hهhhהhהhh
mmمmmמmמmm
nnنnnנnנ
ר
n
r
n
rrرrrרrרrr
wwوww
j
ו
י
w
j
ו
י
w
j
w
jjيjjיjיjj
Proto-SemiticoAccadicoAraboFenicioEbraicoAramaicoGe’ez

Note


  1. ^ Zuckermann, Ghil’ad (2012), Burning Issues in Afro-Asiatic Linguistics .
  2. ^ Zuckermann, Ghil’adRevivalistics: From the Genesis of Israeli to Language Reclamation in Australia and BeyondOxford University Press , 2020. (ISBN 9780199812790 / ISBN 9780199812776)

Bibliografia


  • Burkhard Kienast, Historische semitische Sprachwissenschaft, 2001
  • Garbini G. & Durand O., Introduzione alle lingue semitiche, Brescia, Paideia, 1994
  • J.-C. Haelewick, Grammaire comparée des langues sémitiques, Bruxelles, Éditions Safran, 2006


Categorie:J20.05- Lingue semitiche orientali, J20.08- Lingue semitiche meridionali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: