Lingue nordarabiche preislamiche

Alle numerose scritture che si sono sviluppate in Arabia del nord, attestate in migliaia di graffiti ed iscrizioni datati all’incirca tra la metà del I millennio a. C. e il III s. d. C., corrispondono altrettante lingue diverse: taymanitico, dadanitico, tamudico, ḥismaico e safaitico.
In passato, si riteneva che le lingue espresse dagli alfabeti nordarabici rappresentassero lo stadio più arcaico dell’arabo (Knauf 2010 con la bibliografia precedente). Quest’opinione è stata però messa in discussione da molti studiosi, che hanno invece suggerito che esse rappresentino una famiglia indipendente, chiamata “nordarabico antico” (Beeston 1981; Müller 1982; Macdonald 2000, 2004; Hayajneh 2011). Questa idea si basa soprattutto sulla forma dell’articolo determinativo: h- in nordarabico antico e ʾl in arabo (Macdonald 2000). Entrambe queste posizioni sono state di recente messe in discussione da Al-Jallad (2015, in stampa), secondo il quale le scritture ANA rappresentano un gruppo linguistico eterogeneo e non un sottogruppo coerente. Egli suggerisce che l’hismaico e il safaitico dovrebbero essere considerati due tipi di arabo antico, mentre il dadanitico rappresenta una categoria separata. Koostra (2016) ha inoltre dimostrato che il taymanitico non ha nessun legame particolare con le altre lingue espresse dalle scritture nordarabiche, e che invece esibisce isoglosse che lo collegano piuttosto al semitico di nord-ovest.

Nel nordarabico antico è inserito anche l’hasaitico, testimoniato da qualche decina d’iscrizioni funerarie provenienti dall’Arabia nord-orientale scritte in grafia sudarabica formale, ma i dati linguistici non sono sufficienti a confermare tale ipotesi.

La natura dei testi (per lo più corti e ripetitivi) e del sistema scrittorio fanno sì che l’evidenza linguistica ricavabile dalla documentazione sia limitata o di difficile interpretazione. Di seguito sono descritte alcune delle principali caratteristiche delle singole lingue.

Il taymanitico presenta il passaggio w > y in posizione iniziale, tipico del semitico del nord-ovest, e altri cambiamenti fonetici come la confusione dei fonemi /z/ e /ḏ/, /s³/ e /ṯ,/ /ṣ/ e /ẓ/ (Koostra 2016).

Il dadanitico esibisce alcune forme che sono andate perdute in arabo: l’uso anaforico del pronome di III persona hʾ; la desinenza nominale del femminile singolare -ah; il prefisso del tema verbale causativo h- (arabo ʾ-). L’articolo si presenta in varie forme: h(n) e ʾl.

Poco si può dire delle diverse varietà del tamudico. Il tamudico B esibisce il suffisso -t nella I persona della coniugazione a suffissi (come in arabo, vs. sudarabico -k); assimilazione della n alla consonante che segue (ʾṯt < ʾnṯt “donna”; ʾt < ʾnt “tu”; nm /z/ come in taymanitico (al-Jallad, in stampa).

Il safaitico è la lingua meglio documentata e esibisce molte caratteristiche tipiche dell’arabo. Una delle caratteristiche che lo distingue dall’arabo classico è la variazione che esibisce nella forma dell’articolo determinativo. Nella maggior parte dei casi, esso è h, ma le forme ʾ e ʾl sono anche attestate, mentre alcune iscrizioni ne sono del tutto prive. Questa variazione ricorre anche nei dialetti arabi, che esibiscono l’articolo al, ma anche am, an e a.

Bisogna sottolineare che il tipo di affiliazione esistente tra le varie lingue raggruppate sotto l’etichetta di nordarabico antico attende ancora di essere definita con precisione. Di recente, si è affermata la necessità che la parentela di queste lingue sia dimostrata attraverso innovazioni condivise (Al-Jallad 2015; in stampa) e non in base alla loro opposizione all’arabo. Un tale approccio ha evidenziato come il gruppo sia formato da diverse rami indipendenti, che si trovano a livelli diversi rispetto al semitico centrale.

http://mnamon.sns.it/index.php?page=Lingua&id=20



Categorie:J20.08.01- Lingue nordarabiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

ORIENTALIA

Arte e società - Art and society

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: