Author Archives

Art Music Theater

  • L’icona bizantina

    L’icona bizantina è una rappresentazione sacra dipinta su tavola di legno dipinta e collocata in un determinato luogo con lo scopo di veicolare un significato teologico, anzi di più: rendere visibile con l’immagine la Presenza ivi raffigurata. Dai simboli cristiani… Read More ›

  • Miniatura bizantina

    La miniatura bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell’arco cronologico di durata dell’impero bizantino (324-1453). Scritti in greco, tali codici vennero realizzati in un’area geografica vasta ma fluttuante, che coincideva in modo… Read More ›

  • Il mosaico in epoca bizantina

    Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, che fu evidente con l’arrivo delle insegne imperiali di Romolo Augusto a Costantinopoli, il mosaico conobbe le sue espressioni più fulgide. Dal VI secolo i favolosi mosaici bizantini arrivarono anche in Italia, grazie alla riconquista ordinata da Giustiniano I, e capeggiata dal… Read More ›

  • Il Bema nel mondo bizantino

    BEMA Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola gli oratori della difesa e dell’accusa. Il secondo… Read More ›

  • Architettura bizantina

    Con il trasferimento della capitale da Roma a Bisanzio e, poi, con la suddivisione dell’impero romano in Impero d’Oriente e Impero d’Occidente, alla morte di Teodosio I nel 395 d.C. nascerà l’Impero Bizantino che durerà sino al 1453, quando Costantinopoli cadrà… Read More ›

  • Palazzo delle Blacherne

    Il palazzo delle Blacherne (greco: Βλαχερναί, Vlachernè) era un palazzo imperiale di Costantinopoli che si trovava nella parte nord-ovest della città, addossato alle mura della città, dove l’aria era più salubre e si dominavano la campagna e il Corno d’Oro. Struttura Il palazzo si caratterizzava per… Read More ›

  • Palazzo della Magnaura a Costantinopoli

    Il Gran Palazzo (in latino Magnum Palatium, in greco Μέγα Παλάτιον, in turco Büyük Saray) di Costantinopoli, anche noto come Sacro Palazzo (in latino Sacrum Palatium, in greco Ιερόν Παλάτιον) o Palazzo della Magnaura, era un ampio complesso palaziale bizantino posto al limite sud-orientale della penisola su cui sorge la città, nei pressi dell’Ippodromo e di Basilica… Read More ›

  • Chalkè- Porta del Gran Palazzo di Costantinopoli

    The Chalke was first built in the late fifth century as a monumental entrance to the great palace. It was destroyed by fire in 532 and subsequently rebuilt with a monumental blind dome. In the early tenth century, a small… Read More ›

  • La dinastia macedone a Bisanzio

    BasìlioI imperatore d’Oriente. – Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l’ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio dell’imperatore, fu adottato come figlio e associato al trono; poi, assassinato Michele… Read More ›

  • Imperatori bizantini

    Imperatore bizantino (in greco: Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, traslitterato: Basileùs tôn Rhōmaíōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell’Impero romano d’Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l’unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell’Impero d’Occidente. Complicazioni… Read More ›

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM