In geomatica, la fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di acquisire dei dati metrici di un oggetto (forma e posizione) tramite l’acquisizione e l’analisi di una coppia di fotogrammi stereometrici. Impiegata anche in cartografia e topografia, il ramo della fotogrammetria che – in architettura – interessa il rilievo di… Read More ›
B02- Topografia e richiami di matematica
Stazione totale
Cos’è la topografia e i rilievi topografici Facciamo prima una breve panoramica sul significato di topografia e rilievo topografico. La topografia è la scienza che si occupa di determinare, attraverso la rappresentazione metrica e disegno in una mappa con segni convenzionali, della… Read More ›
Topografia antica
Topografia antica Anno Accademico: 2020/2021 Docente: Bosco Angela Settore Disciplinare: L-ANT/09 – Topografia antica DOCENTE: Prof.ssa Angela BOSCOINSEGNAMENTO/ATTIVITÀ: Topografia AnticaSETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: L-ANT/09 CFU: 6CORSO/I DI STUDIO: Triennale Civiltà antiche e Archeologia: Oriente e Occidente (AO)PARTIZIONAMENTO: Nessuno TEACHING: Ancient Topography PREREQUISITINessuno… Read More ›
Topografia
La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrivere) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica col disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre. Ha carattere applicativo e trae la sua base teorica dalle scienze… Read More ›
La geometria greca delle curve
Le questioni riguardanti le linee curve e le loro proprietà hanno sempre interessato i geometri dell’antichità classica. A parte la retta e il cerchio, il cui dominio su tutta la geometria greca è incontrastato (si pensi al ruolo delle costruzioni… Read More ›
Trasformazioni geometriche: similitudini
Gli oggetti aventi lo stesso colore sono simili. Definizioni Una similitudine è un tipo particolare di trasformazione affine. Ricordiamo che una trasformazione affine è definita dalle seguenti equazioni: . Una similitudine è un’affinità in cui risulti: c = -b e d = a oppure c… Read More ›