L’Enūma eliš (in italiano “Quando in alto”[1]; in cuneiforme accadico: 𒂊𒉡𒈠𒂊𒇺) è un poema teogonico e cosmogonico, in lingua accadica, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta in particolar modo del mito della creazione, la teomachia che diede origine al mondo come lo conosciamo, e le imprese del dio Marduk[2], divinità poliade della città di Babilonia (Babylōnía, greco antico; in accadico Bābilāni, da Bāb-ili che rende l’antico nome sumerico KA2.DINGIR.RA, col significato di “Porta del… Read More ›
D01.03- Letteratura
Enuma Elish (The Babylonian Epic of Creation)
Enuma Elish (The Babylonian Epic of Creation) Babylonian Creation Epic (Alternate Title) enūma eliš (Akkadian Title) by W.G. LambertTablet I1~When the heavens above did not exist,2~And earth beneath had not come into being—3~There was Apsû, the first in order, their… Read More ›