Antico popolo probabilmente originario delle zone montuose iraniane stanziatosi, a partire dal 3000 a.C. circa, nella Mesopotamia meridionale. Qui per tutto il periodo che viene definito protodinastico (3000-2350 a.C. circa) i sumeri rappresentarono il principale gruppo etnico e diedero vita… Read More ›
D02.02- Sumeri
Lingua sumera
Il sumerico o sumero (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), “lingua nativa”) è la lingua del popolo dei sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue note, ed è considerata una lingua isolata. È una lingua ergativa (come ad esempio il basco) e agglutinante (come il turco). Dove la lingua sumera sia nata originariamente è… Read More ›
Teologia sumerica
Uno delle divinità principali che i Sumeri adoravano era An (An in lingua sumerica, Anum o Anu in accadico), il dio celeste della mitologia mesopotamica. Artefice del creato, deus otiosus, è padre degli dei e sposo della dea Antum. Gli era sacro il numero 60, massima cifra del… Read More ›
Scrittura cuneiforme
Nel XV secolo un veneziano di nome Barbero aveva esplorato le antiche rovine dell’Asia occidentale, ed era tornato portando notizie di una scrittura davvero strana, che aveva trovato scolpita sulle pietre dei templi di Shiraz e incisa su innumerevoli tavolette… Read More ›
Assiriologia
L’assiriologia è la scienza che studia la cultura, la religione la storia e l’archeologia delle civiltà della Mesopotamia e dei popoli vicini che usavano la scrittura cuneiforme. Il campo di studio non comprende soltanto l’Assiria, ma anche la civiltà babilonese e la civiltà sumera. Le molte tavolette di scrittura cuneiforme giunteci da queste… Read More ›
Arte dei Sumeri
L’arte sumera, propria cioè del popolo dei Sumeri e sviluppatasi nella Mesopotamia tra i fiumi Tigri ed Eufrate, si può suddividere in vari periodi: Periodo Protostorico (3500 a.C.-2900 a.C.), Periodo Protodinastico (2900-2350 a.C.), Periodo Accadico (2350-2200 a.C.), Periodo della II Dinastia di Lagash (2150-2120 a.C.), Periodo Neosumerico… Read More ›