D05.01- Mitografia egizia

Teologia menfita

I principi della teologia menfita sono esposti sulla Pietra di Shabaka, una stele di granito nero del 710 a.C. scritta in corsivo geroglifico. Il reperto risale al regno di Shabaka, secondo faraone della XXV dinastia (dinastia nubiana o nera). Tuttavia,… Read More ›

Teologia ermopolitana

Nella mitologia egizia l’Ogdoade[1], in ieratico: “hemeneyu”, ḫ m n y w è l’insieme di otto divinità venerate a Khemno (Ermopoli). Secondo la mitologia, esistevano prima della creazione, personificando le forze primeve del Caos ed erano venerate ad Ermopoli, nel XV distretto dell’Alto Egitto. Tra le numerose cosmogonie egizie che comprendevano otto divinità… Read More ›

Religione egizia

La religione egizia è l’insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all’avvento del cristianesimo e dell’Islam. Le peculiarità della religione egizia cambiarono nel tempo, come l’importanza di alcune divinità e le relazioni tra di esse: in alcuni periodi storici alcuni Dei divennero… Read More ›

Teologia eliopolitana

  I quattro centri sacerdotali Le più antiche ideazioni egizie relative alla cosmogonia ed all’origine degli dei risalgono all’Antico Regno. Lo sviluppo dottrinale del mito della creazione dell’universo e del pantheon egizio avvenne nei quattro grandi centri sacerdotali di Eliopoli, Ermopoli, Menfi e Tebe. I Testi delle piramidi… Read More ›

Il Dio Min

Un dio itifallico Min è una delle più antiche divinità egiziane e una delle prime a essere rappresentate antropomorficamente. Divinità della fertilità e della fecondità umana, animale e vegetale, pur non appartenendo all’Enneade del pantheon egizio, fu una divinità importante… Read More ›