Il Cilento, terra dalle dolci morfologie collinari, ricoperte da distese di ulivi verdecenere che si rispecchiano nel blu del Tirreno e allo stesso tempo, terra dalle morfologie molto aspre profondamente incise da vivaci torrenti, raie dall’aspetto lunare, boschi di castagni… Read More ›
F04- Archeologia della Campania
Archeologia di Elea/Velia
VELIA (v. vol. VII, p. 1112). – Dopo l’attività di M. Napoli, nel corso degli anni ’60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti sulle pendici meridionali dell’acropoli, datati tra la seconda metà del VI e la prima… Read More ›
Il Quartiere occidentale di Elea-Velia
Il Quartiere occidentale di Elea-Velia Un’analisi preliminare Luigi Cicala https://doi.org/10.4000/mefra.1300résumé Résumés La ripresa delle indagini nel Quartiere occidentale di Velia, ancora sostanzialmente inedito, ha riaperto il dibattito su questo settore urbano, organizzato su un asse viario est-ovest, cui si innestano perpendicolarmente… Read More ›
Elea
Elea (in greco antico: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un’antica polis della Magna Grecia. L’area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all’interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni. L’accesso al sito archeologico è da… Read More ›