BasìlioI imperatore d’Oriente. – Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l’ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio dell’imperatore, fu adottato come figlio e associato al trono; poi, assassinato Michele… Read More ›
H01- Storia di Bisanzio – History of Byzantium
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (in greco: Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, traslitterato: Basileùs tôn Rhōmaíōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell’Impero romano d’Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l’unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell’Impero d’Occidente. Complicazioni… Read More ›
Cronologia dell’impero bizantino
330: fondazione di Costantinopoli378: i Visigoti sconfiggono l’imperatore romano Valente ad Adrianopoli395: morte dell’imperatore romano Teodosio: divisione dell’impero395: i Visigoti di Alarico compiono una scorreria a Costantinopoli476: deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore “romano”. Fine dell’impero d’Occidente527: Giustiniano imperatore d’Oriente528 – 535:… Read More ›
L’ Iconoclastia
La questione iconoclastaFin dalla fine del secolo IV, l’impero bizantino era stato affetto da numerose eresie, che rischiavano di minare la sua stessa unità. Le più importanti tra queste erano il nestorianesimo, il monofisismo e il paulicianesimo. Quest’ultima era sorta in Armenia e… Read More ›
Simboli del potere imperiale bizantino
Come il sole era preposto all’universo fisico dei bizantini, così l’imperatore appare come la vetta e il supremo principio organizzativo della società.L’aspetto dell’imperatore più visibile all’uomo bizantino è legata alla simbologia del potere. L’imperatore bizantino Basilio II il Bulgaroctono incoronato dagli angeli mandati da Dio e… Read More ›