L’icona bizantina è una rappresentazione sacra dipinta su tavola di legno dipinta e collocata in un determinato luogo con lo scopo di veicolare un significato teologico, anzi di più: rendere visibile con l’immagine la Presenza ivi raffigurata. Dai simboli cristiani… Read More ›
H02- Ortodossia bizantina e controversie religiose – Byzantine orthodoxy and religious controversies
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall’archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina. Fu dichiarato… Read More ›
Dottrine cristologiche dei primi secoli
Le dottrine cristologiche dei primi secoli sono insegnamenti teologici riguardanti la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità, i suoi rapporti con la tradizione giudaica e con il monoteismo precristiano, tutti punti di un complesso di dottrine che costituiranno la cristologia. Una… Read More ›
Arianesimo
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l’Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni dei barbari, fino a tutto il sec. 6° e oltre, con alterne vicende…. Read More ›
Nestorianesimo
Nestorianesimo Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa. La dottrina prende nome da Nestorio, patriarca di Costantinopoli (ca. 381-451). Secondo la dottrina cristologica di Nestorio,… Read More ›
La controversia esicasta
La controversia esicasta Nel XIV secolo la controversia esicasta – che andò ad innestarsi in un conflitto dinastico e sociale rapidamente sfociato in guerra civile – fu l’ultima grande controversia religiosa che divise l’opinione pubblica bizantina prima della caduta dell’impero.Il… Read More ›
Eresie medievali
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista fu occasionata da motivazioni d’ordine disciplinare, interessò soltanto l’Africa, e i provvedimenti conciliari approvati dall’imperatore sul momento… Read More ›