H05- Italia bizantina

Basilicata bizantina

Il nome Basilicata è di chiara origine romea e deriva molto probabilmente da βασιλικός, termine non specifico designante genericamente un funzionario bizantino (allo stesso modo la Capitanata – regione che corrisponde all’antica Daunia e odierno Foggiano – deve il nome al κατεπάνω bizantino).La denominazione… Read More ›

Mappa della Sicilia

La Sicilia è una macchia verdeggiante affacciata sul Mediterraneo, caratterizzata da una grande varietà di paesaggi, terra periferica, ma anche centro multietnico e cuore di scambi e di conquiste nel corso dei secoli. E’ la più meridionale ma anche la più grande delle… Read More ›

Mosaici bizantini della Sicilia

I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell’arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all’invasione islamica dell’isola nell’827 (anche se l’ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno di Sicilia, si avvalsero di maestranze… Read More ›

Le «Cube» bizantine

La «cuba» è un edificio religioso d’epoca bizantina presente in Sicilia. Si presentano a pianta quadrata con una cupola e solitamente a tre absidi (a “trifoglio“) di cui uno principale orientato verso oriente, nell’esempio delle chiese ortodosse.Il termine di «cuba»… Read More ›

Storia della Sicilia bizantina

Il dominio bizantino della Sicilia durò dal 535 fino alla conquista islamica della Sicilia. Prima conquista bizantina La Sicilia fu conquistata dai barbari di Odoacre dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente. Nel 468 sotto il re Genserico, i Vandali dell’Africa conquistano la Sicilia e la Sardegna. I Vandali restituirono l’isola a Odoacre dietro compenso di un grosso tributo, ma più tardi Teodorico re degli ostrogoti, che… Read More ›

Arte ravennate

Con arte ravennate si intende la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell’Impero romano d’Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all’invasione dei Longobardi. Le testimonianze artistiche a Ravenna pervenuteci mostrano uno stile peculiare nell’architettura, nella scultura su avorio e nell’arte del mosaico…. Read More ›