J20.05.01. Accadico

Schema grammaticale dell’accadico

Decifrazione del cuneiforme; Nascita della scrittura: dai tokens ai testi proto-letterari; Evoluzione dei segni grafici; Elementi di epigrafia cuneiforme; Elementi di grammatica accadica: Lo stato retto; Il nome e la sua declinazione; Eccezioni; L’aggettivo e la sua declinazione; Alcune eccezioni;… Read More ›

Bibliografia accadica

Bibliografia e materiale didattico Grammatica accadica: CAPLICE, R., Introduction to Akkadian (Studia Pohl. Series Maior, no. 9), with the collaboration of Daniel SNELL, 4th ed. (1st ed. 1980; 2nd ed. 1983; 3rd ed. 1988), Rome 2002 HUEHNERGARD, J., A Grammar of Akkadian (Harvard Semitic… Read More ›

Cilindro di Ciro

Il cilindro di Ciro (in persiano: منشور کوروش; Manshure Kurosh) è un antico blocco cilindrico di argilla, ora rotto in più frammenti, su cui vi è un’iscrizione in accadico cuneiforme[1] del re Ciro II di Persia (559-529 a.C.) con il quale il sovrano legittima la propria conquista di Babilonia e cerca di guadagnarsi… Read More ›

Enūma eliš

L’Enūma eliš (in italiano “Quando in alto”[1]; in cuneiforme accadico: 𒂊𒉡𒈠𒂊𒇺) è un poema teogonico e cosmogonico, in lingua accadica, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta in particolar modo del mito della creazione, la teomachia che diede origine al mondo come lo conosciamo, e le imprese del dio Marduk[2], divinità poliade della città di Babilonia (Babylōnía, greco antico; in accadico Bābilāni, da Bāb-ili che rende l’antico nome sumerico KA2.DINGIR.RA, col significato di “Porta del… Read More ›