Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia.[1] Le lingue semitiche sono note per la loro morfologia nonconcatenativa, cioè le radici delle parole non sono esse stesse sillabe o parole, ma insiemi isolati di consonanti, di solito tre, che formano una cosiddetta radice trilittera…. Read More ›
J20.05- Lingue semitiche orientali
Le lingue semitiche
Il termine semitico fu coniato nel 1781 da A. L. Schlözer per designare un insieme di lingue i cui parlanti, nella genealogia biblica posta alla base del ripopolamento della terra dopo il diluvio universale (Genesi, cap. X), vengono fatti discendere da Sem, uno… Read More ›
Filologia semitica- Area semitica occidentale
Area semitica occidentale FILOLOGIA SEMITICASe la filologia è la scienza delle regole secondo le quali si studiano l’autenticità, la datazione e l’attribuzione letteraria degli scritti dell’antichità e si valuta e restituisce la correttezza del loro testo, la disciplina nota tradizionalmente… Read More ›
Sillabario di Biblo
Il sillabario di Biblo, conosciuto anche come scrittura pseudo-geroglifica, proto-biblica, o biblica, è un sistema di scrittura indecifrato, conosciuto tramite dieci iscrizioni trovate a Byblos, incise su piatti e spatole in bronzo, e intagliate nella pietra. Scavate da Maurice Dunand, dal 1928 al 1932, e… Read More ›
abīad sequence
ABJAD “alphabet,” a word formed from the first four letters of the Semitic alphabet. In particular, it refers to the use of letters as numbers (ḥesāb-e abīad), the numerical values of the letters following the original letter sequence found in the… Read More ›
Abjad
Nella tradizione delle lingue semitiche, per abjad (o alfabeto consonantico) si intende un alfabeto composto in prevalenza dalle sole consonanti; ne sono un esempio l’alfabeto arabo, l’alfabeto ebraico e l’alfabeto aramaico. Il nome abjad deriva dalle prime lettere dell’alfabeto arabo storico (e non dalla sua versione attuale, che raggruppa le… Read More ›
Lingua siriaca
Lingua siriaca La lingua siriaca (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā) è una lingua aramaica che è stata tra le più parlate nel vicino oriente. Fu una lingua colta, usata tra il II secolo e l’VIII secolo nel Vicino Oriente. Diventò il veicolo della Cristianità in… Read More ›
Sudarabico antico
Il Sudarabico antico è un’etichetta, di tipo puramente geografico, che designa un gruppo di quattro lingue semitiche, attestate dalla fine del II – inizio I millennio a. C. fino all’avvento dell’Islam nell’attuale Yemen, nella parte meridionale della penisola araba. Le… Read More ›
Lingue semitiche
Lingue semitiche Le lingue semitiche sono un ramo delle lingue afro-asiatiche parlate in Africa e Asia. Le quattro lingue semitiche attualmente più diffuse sono l’arabo (oltre 200 milioni di parlanti), l’amarico (circa 27 milioni), l’ebraico (7-8 milioni) e il tigrino (6-7 milioni)…. Read More ›
Alfabeto ebraico
L’alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l’abjad con cui vengono scritte le lingue ebraica, yiddish, ladina giudeo-spagnola (da non confondere con la lingua ladina) e altre lingue ebraiche utilizzate dagli ebrei nel mondo. L’alfabeto ebraico viene scritto da destra verso sinistra. Esso… Read More ›