Monumentale: VIII sec. a. C. (Jawf) Fonte: Caubet, Annie and Gajda, Iwona 2003. Deux autels en bronze provenant de l’Arabie méridionale, suivi d’un appendice de Mme Françoise Demange sur la technique de fabrication (note d’information). Comptes Rendus de l’Académie des… Read More ›
J20.08.2- Lingue sudarabiche
Hadramawt
L’Hadramawt o Hadramaut (in arabo: حضرموت, Ḥaḍramawt) è la regione meridionale della Penisola arabica che si estende a est dello Yemen e che confina a sud con l’Oceano Indiano, a nord con il Rub’ al-Khali e a est con l’‘Omān. Il toponimo sud-arabico locale (hadramita) ḥḍrmt, così come quello sabeo ḥḍrmwt, sembra derivi dalla radice <ḍ-r-m>, che… Read More ›
Qataban
Il Qataban (in arabo: قتبان) fu uno degli antichi regni sud-arabici che prosperarono nella vallata del wadi Bayhan. Come molti altri regni yemeniti, si arricchì grazie al traffico del franchincenso e della mirra, che si usava bruciare in diversi culti religiosi. La capitale era Timna, collocata lungo la rotta mercantile… Read More ›
Lingua minea – Minaean language Lingua minea
La lingua minaica (anche minaica , madhabaica o madhaba ) era una lingua dell’Arabia Meridionale o Ṣayhadica parlata nello Yemen ai tempi della civiltà dell’Arabia Meridionale antica. L’area principale del suo utilizzo può essere situata nella regione di al-Jawf dello… Read More ›
Lingua sudarabica
La lingua sudarabica è una lingua semitica, oggi estinta, attestata nella Penisola Arabica meridionale (in particolare nello Yemen) nel periodo dal IX secolo a.C. al VI secolo d.C. Il sudarabico declinò rapidamente con l’arrivo dell’Islam al principio del VII secolo e l’ultima iscrizione risale all’anno 669 dell’era himyaritica (circa 554 d.C.); può tuttavia darsi che… Read More ›
Minèi
I Minei sono un’antica popolazione sudarabica che diede vita a uno Stato con capitale Qarnāwu, nello Yemen settentrionale. L’origine di questo, pur nell’incertezza della cronologia, si situa contemporaneamente al sorgere dello Stato sabeo (inizio del I millennio a. C.), anche se la… Read More ›
Bibliografia sul Sudarabico antico sec. XI/X a.C. – VI d.C.
Bibliografia Autori Vari (1867–1962) Corpus Inscriptionum Semiticarum. Pars IV. Inscriptiones Ḥimyariticas et Sabaeas Continens. Paris: Reipublicae Typographeo (Lat) Autori Vari (1928–1968) Répertoire d’épigraphie sémitique. V–VIII. Paris: Imprimerie Nationale. (Fra) Pirenne, Jacqueline (1956) Paléographie des inscriptions sud-arabes. Contribution à la chronologie et à l’histoire de l’Arabie… Read More ›
Sudarabico antico
Il Sudarabico antico è un’etichetta, di tipo puramente geografico, che designa un gruppo di quattro lingue semitiche, attestate dalla fine del II – inizio I millennio a. C. fino all’avvento dell’Islam nell’attuale Yemen, nella parte meridionale della penisola araba. Le… Read More ›
Alfabeto musnad
L’alfabeto musnad, noto anche come alfabeto sud-arabico (o alfabeto arabo meridionale) è un antico alfabeto, utilizzato tra il X secolo a.C. e l’VIII secolo della nostra era, soprattutto nello Yemen e in Eritrea, per scrivere l’antica lingua sudarabica. In realtà, anziché di alfabeto, è più corretto dire che si tratta di… Read More ›