L02.01- Arte tardoantica

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell’era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali: le testimonianze più significative risalgono in genere al III–IV secolo, poi si inizia a parlare anche di arte dei singoli… Read More ›

Mosaici absidali nelle chiese di Roma

Un particolare tesoro artistico di Roma è rappresentato dai mosaici absidali presenti nelle più antiche chiese cittadine. L’uso dei mosaici nell’abside si è diffuso soprattutto nelle basiliche proprio in quanto considerate il luogo privilegiato della rappresentazione del divino. La tecnica… Read More ›

Leggere l’architettura costantiniana

Leggere l’architettura costantiniana Sommario: Materiali per un’analisi. Treviri. ‘Aula Palatina’ – Treviri. Grandi Terme – Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano) – Roma. Basilica vaticana – Roma. Basiliche cimiteriali circiformi – Roma. Mausoleo di Elena (probabilmente destinato a Costantino) – Roma. Terme di Costantino – Roma. Cosiddetto tempio di Venere e Cupido – Roma. Il complesso del cosiddetto tempio di Minerva Medica – Gerusalemme. Santo Sepolcro – Betlemme. Basilica della Natività – Roma. Battistero lateranense – Antiochia…. Read More ›

Arco di Costantino

L’arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l’Arco può essere considerato come un vero e proprio museo di… Read More ›

Arte costantiniana

L’arte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell’imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell’imperatore (337). In questo periodo si assiste all’affermazione dello stile plebeo nell’arte ufficiale anche prodotta da Senato, soprattutto a partire dal fregio dell’Arco di Costantino. Ma accanto allo… Read More ›

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di “basilica di Santa Maria Maggiore” o “basilica Liberiana” (perché sul suo sito si pensava ci fosse un edificio di culto fatto erigere da Papa Liberio, cosa… Read More ›

Arte tardoantica

L’arte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall’antichità al medioevo. Anche l’arte ne uscì profondamente trasformata, conseguendo una… Read More ›

Santa Prudenziana

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via Urbana (l’antico vicus Patricius) nel rione Monti. Risalente al V secolo, dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore romano Pudente; è la chiesa nazionale dei Filippini e sede del titolo cardinalizio omonimo. Storia Per secoli si è ritenuto che… Read More ›