L02.02.01- Arte longobarda

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l’intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568–774), con residuale permanenza nell’Italia meridionale fino al X–XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall’origine etnica dei vari artefici, tra l’altro spesso impossibile da definire. Al… Read More ›

Chiesa di Santa Sofia (Benevento)

La chiesa di Santa Sofia è un antico edificio religioso di Benevento; sorge nella piazza omonima[1], inizialmente intitolata a Carlo Maurizio Talleyrand. Si tratta di una delle più importanti testimonianze dell’architettura longobarda nella Langobardia Minor, anche se nel corso dei secoli è stata più volte… Read More ›