L02.03- Arte bizantina

Corpus Dionysianum

Il Corpus Dionysianum o Areopagiticum o ancora Dionysiacum è un corpus di manoscritti originariamente prodotti in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti. Il corpus fu tradotto in latino nel IX secolo da Giovanni Scoto Eriugena. Era composto dal De coelesti hierarchia, dal De ecclesiastica hierarchia, dal De divinis nominibus, dal De mystica theologia e da… Read More ›

Arte ravennate

Con arte ravennate si intende la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell’Impero romano d’Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all’invasione dei Longobardi. Le testimonianze artistiche a Ravenna pervenuteci mostrano uno stile peculiare nell’architettura, nella scultura su avorio e nell’arte del mosaico…. Read More ›

Arte bizantina

L’arte bizantina si è sviluppata nell’arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell’ambito dell’Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l’eredità e di cui Costantinopoli fu capitale. Le caratteristiche più evidenti dei canoni dell’arte bizantina sono la religiosità, l’anti-plasticità e l’anti-naturalismo, intese come appiattimento e stilizzazione delle… Read More ›