“La storia si fa con i piedi” ripeteva spesso un nostro professore all’Università. Bisogna saper viaggiare e saper vedere, anche quello che gli altri non vedono. Viaggiando, a me, per esempio, ha sempre colpito una circostanza: che un determinato culto religioso… Read More ›
R01- I caratteri della Festa
La festa come patrimonio Immateriale
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione di ‘festa popolare’ rimanda a quell’ampio universo di eventi rituali collettivi che ricadono sotto la denominazione festa, la cui definizione ha interessato tanto le scienze sociali quanto quelle umanistiche…. Read More ›
Antonio De Lisa- La festa della Madonna della Bruna a Matera
Trovo affascinante la leggenda che circonda il nome di Madonna della Bruna, a Matera, di cui il 2 luglio si celebra la festa. La Madonna della Bruna è la Protettrice della città. Si festeggia da più di 600 anni, quando… Read More ›
La festa di Sant’Antonio a Rotonda
La festa di Sant’Antonio a Rotonda L’origine di questa festività ha radici nel XIII secolo, dove si narra che il santo passò per Rotonda e fece sosta nei boschi del Pollino, più precisamente in località Marolo, accampandosi sotto un abete…. Read More ›
Mappa dei riti della Settimana Santa nel Vulture Melfese
Mappa dei riti della Settimana Santa nel Vulture Melfese In molti paesi del Vulture-Melfese, nel nord della Basilicata, ogni anno la Settimana Santa è scandita da Sacre Rappresentazioni ispirate dai testi evangelici, in particolare quello relativo alla Passione di Cristo…. Read More ›
Riti arborei in Basilicata
Riti arborei in Basilicata Castelsaraceno Il “matrimonio tra gli alberi”, in Basilicata, a Castelsaraceno si celebra durante le prime tre domeniche di giugno, in occasione della festa patronale di Sant’Antonio; è la festa della “’Ndenna”. Castelsaraceno è “il Paese dei… Read More ›