Nel novecento diversi registi, pedagoghi ed artisti si sono interrogati sul ruolo e la funzione della maschera sulla scena moderna e Jacques Lecoq, fortemente influenzato dagli insegnamenti di J. Copeau, creò la Maschera Neutra “… un oggetto particolare … Questo oggetto che si mette… Read More ›
T10.20- Costruire le maschere – Building the Masks
Esempio di realizzazione di una maschera della Commedia dell’art
La Tecnica Le nostre maschere della Commedia dell’Arte sono interamente fatte a mano lavorando passo dopo passo la pelle in concia naturale, la maschera richiede circa 18-20 ore di lavoro per la modellazione del cuoio sul calco in legno, 30-50… Read More ›
Costruire una maschera in cuoio
Costruire una maschera in cuoio è un lavoro che richiede abilità, tempo e pazienza.Gli artigiani del cuoio grazie alla loro maestria ed esperienza riescono a plasmare il cuoio, dandogli un volto che sarà quello della maschera scelta.Quali sono i procedimenti che i maestri del… Read More ›
Una maschera di cartapesta
E’ tempo di carnevale e allora perchè non pensare di realizzare una maschera unica, originale e superpersonale? Ecco cosa ci occorre: un pannetto abbondante di argilla, stecche per modellare, scagliola, spatola, taglierino, cera, olio di lino, fogli di cartone umido… Read More ›
Giacomo Manzù, Maschera bianca
Giacomo Manzù, Maschera bianca Giacomo Manzù, (Bergamo 1908 – Ardea 1991)Maschera bianca (Maschera femminile), 1937Cera, cm 16 ca. x 12,5 x 9Legato testamentario Aldo Rondo, 1997Inv. 54806 Maschera bianca appartiene ad un circoscritto nucleo di teste che Manzù plasma tra il 1936 e… Read More ›
Gli scultori di maschere in legno per il carnevale di Schignano (Como)
Le maschere indossate durante il carnevale di Schignano sono opera di scultori locali. Caratterizzano le due principali categorie di personaggi del rituale carnevalesco, i belli e i brutti. Sono incavate, in modo da coprire completamente il volto; la bocca è più… Read More ›
Gli scultori di maschere in legno per il carnevale di Schignano (Como)
Le maschere indossate durante il carnevale di Schignano sono opera di scultori locali. Caratterizzano le due principali categorie di personaggi del rituale carnevalesco, i belli e i brutti. Sono incavate, in modo da coprire completamente il volto; la bocca è più… Read More ›