Il significato della maschera in antropologia Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, “fuliggine, fantasma nero”) indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui che la indossa e dissimularne l’identità. La maschera può riprodurre… Read More ›
T10- [ANTROPOLOGIA DELLA MASCHERA]
La Maschera del Selvaggio
Ai confini dell’umano Dalla comparazione tra la produzione mitica di due mondi lontani geograficamente e storicamente, quali gli Indiani della costa del nord-ovest d’America e l’uomo medievale europeo, sono emerse profonde analogie rispetto a particolari figure, che percorrono entrambi gli… Read More ›
Maschere rituali e maschere teatrali
Il concetto di maschera (o il suo mistero) nell’Occidente tardo moderno ha ormai diluito fino a perdere del tuttole originarie connotazioni antropologiche. Il mascherarsi in occasioni festive, in generale, decisamente ha assunto valenze puramente ludiche e, inteso in senso generale,… Read More ›
Maschere d’infamia
Questi congegni, che negli anni che vanno dal 1500 al 1800 esistevano in vaste profusioni di forme fantasiose ed a volte addirittura artistiche, venivano usati per infliggere pene a chi aveva manifestato, incautamente, il proprio malcontento verso il potere costituito…. Read More ›
Pulcinella nell’arte di Giandomenico Tiepolo
“L’altalena dei Pulcinella” (1783), Ca’ Rezzonico La maschera di Pulcinella è stata rappresentata da molti artisti come Giandomenico Tiepolo (Zianigo, 30 agosto 1727 – Venezia, 3 marzo 1804), figlio del più celebre Giambattista, che nel 1791 a Zianigo affrescò la villa di famiglia con opere come “Pulcinelli Acrobati” e produsse… Read More ›
Les “Balli di Sfessania” de Jacques Callot
Les Balli di Sfessania de Jacques Callot Comme la série des Gobbi, les vingt-quatre planches qui composent les Balli di Sfessania furent sans doute conçues lors du séjour de Jacques Callot à Florence (1614-1621) au service de Cosimo II de Medici. La présence de certains… Read More ›
Maschere apotropaiche
La maschera non necessariamente deve essere indossata da un soggetto: è il caso della maschera apotropaica, che tuttavia continua ad essere un segno permeato dalla presenza agente di forze divine, supere o infere: è il caso della maschera greca di… Read More ›
Maschere rituali e maschere teatrali
Il concetto di maschera (o il suo mistero) nell’Occidente tardo moderno ha ormai diluito fino a perdere del tutto le originarie connotazioni antropologiche. Il mascherarsi in occasioni festive, in generale, decisamente ha assunto valenze puramente ludiche e, inteso in senso… Read More ›
Sinossi del Teatro orientale
Sinossi del Teatro orientale Storia del Teatro Orientale Vicino Oriente Teatro turco Meddah Teatro di figura Karagöz Danza orientale Subcontinente indiano Teatro indiano Teatro indiano classico Trattatistica Nātyaśāstra Dramma sanscrito Bhasa Kālidāsa Bhavabuti Generi Bharatanatyam Kathak Kathakali Koodiyattam Kuchipudi Manipuri… Read More ›
Museo virtuale delle maschere e del teatro popolare – Index
Museo virtuale delle maschere e del teatro popolare – Index W00- MUSEO VIRTUALE DELLE MASCHERE E DEL TEATRO POPOLARE – MASK VIRTUAL MUSEUM W01- Museologia- Museografia- Museotecnica – Museology W02- Riferimenti generali di Etnologia e Antropologia culturale – Cultural Anthropology… Read More ›