L’Attrezzista di scena svolge il compito di reperire, modificare, assemblare, montare, installare sulla scena e conservare in magazzino gli arredi, gli oggetti e gli accessori necessari per allestire spettacoli teatrali, film e produzioni televisive, curando anche eventuali spostamenti da scena a scena. In alcuni casi realizza o modifica (ripara, vernicia) oggetti già esistenti seguendo le indicazioni dello scenografo e del direttore di scena. Cura anche l’allestimento degli effetti speciali (es. fuoco, fumo, pioggia, neve).
Figura presente in molti settori dello spettacolo, opera nell’ambito di produzioni cinematografiche, televisive, teatrali ed operistiche o nella realizzazione di progetti pubblicitari. In teatro lavora sul palcoscenico e dietro le quinte, durante l’allestimento della scena. L’atelier dove costruisce, ripara e modifica arredi ed accessori è detto l”attrezzeria”. L’attrezzista è anche il responsabile del magazzino dei mobili e di quello degli oggetti. Nelle produzioni cinematografiche e televisive, il luogo di lavoro classico è il teatro di posa, il set esterno, lo studio televisivo. L’attività viene svolta di solito come dipendente con contratti a tempo determinato o contratti di collaborazione. Il diretto responsabile dell’attrezzista è il direttore di scena il quale, a sua volta, segue le indicazioni del regista e dello scenografo. L’attività richiede molte ore consecutive di lavoro in piedi e comporta l’utilizzo di martelli, seghe, chiodi, vernici, colle e materiali di costruzione quali legno, metallo, tessuti, cuoio, materie plastiche, gesso. Gli orari di lavoro sono irregolari in quanto sono in funzione delle riprese/spettacolo. In televisione gli orari sono, invece, più regolari e contenuti all’interno delle otto ore lavorative. L’esercizio di questa attività può dare luogo a lunghe trasferte.
Caratteristiche delle vernici Caratteristiche tecniche dei materiali metallici Diluenti e solventi Elementi di architettura degli interni e allestimento Elementi di disegno tecnico Elementi di illuminotecnica Elementi di scenografia Elementi di storia dell’arredamento Linguaggio cine-televisivo Linguaggio teatrale ed operistico Materiali abrasivi Materie plastiche Processi teatrali Processi televisivi e cinematografici Scenotecnica
Competenze
Essere in grado di predisporre arredi ed accessori di scena- Leggere un disegno, uno schizzo di un arredo/oggetto da mettere in scena – Tradurre nella ricerca, nella costruzione e nell’installazione, il contenuto della sceneggiatura e le scelte artistiche del regista – Definire le modalità di esecuzione e il piano di utilizzo dei mezzi sulla base dei documenti, delle istruzioni e dei materiali esistenti – Creare, costruire, modificare arredi ed accessori in funzione dello stile e delle caratteristiche dei materiali (resistenza fisica, aspetto estetico) e dei vincoli di budget – Prevedere e gestire gli eventuali contrattempi tecnici legati alla costruzione ed ai movimenti di scena di arredi ed accessori (affitto, montaggio, smontaggio, trasporto)
Conoscenze
Caratteristiche delle vernici
Caratteristiche tecniche dei materiali metallici
Diluenti e solventi
Elementi di architettura degli interni e allestimento
Elementi di disegno tecnico
Elementi di illuminotecnica
Elementi di scenografia
Elementi di storia dell’arredamento
Linguaggio cine-televisivo
Linguaggio teatrale ed operistico
Materiali abrasivi
Materie plastiche
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Scenotecnica
Abilità
Applicare modalità di verifica giacenze in magazzino
Applicare tecniche di allestimento scenografico
Applicare tecniche di cucitura dei diversi materiali tessili
Applicare tecniche di gestione del magazzino
Applicare tecniche di incollaggio del legno
Applicare tecniche di ritocco manufatti artistici
Applicare tecniche di saldatura metalli e leghe
Applicare tecniche di verniciatura
Utilizzare strumenti di assemblaggio manufatti in legno
Utilizzare strumenti di lavorazione artigianale del legno
Utilizzare strumenti per il taglio manuale dei materiali tessili
Utilizzare strumenti per la lavorazione dei metalli (trancia, piegaferri..)
Essere in grado di posizionare arredi ed accessori sulla scena/set- Posizionare tutto il materiale prima della rappresentazione/ripresa seguendo le indicazioni dello scenografo – Riposizionare gli oggetti o toglierli di scena tra un cambio di scena e l’altro – Partecipare alla fase di smontaggio delle scene – Curare la restituzione di arredi ed accessori in affitto e/o effettuarne lo stoccaggio in magazzino, se di proprietà della produzione
Conoscenze
Elementi di architettura degli interni e allestimento
Elementi di scenografia
Linguaggio cine-televisivo
Linguaggio teatrale ed operistico
Processi teatrali
Processi televisivi e cinematografici
Scenotecnica
AbilitàApplicare tecniche di allestimento scenografico
Utilizzare dispositivi di produzione effetti speciali

Categorie:Senza categoria
Rispondi